29 Aprile – 10 Maggio 2022

La vita delle piazza d’Europa varia da città a città, paese a paese, cultura a cultura. E’ quasi mezzanotte; mentre un passante solitario si affretta verso casa attraverso una piazza deserta nel nord della Germania, le piazze della penisola iberica si stanno giusto animando, con gente che esce per mangiare, bere ed incontrarsi all’aperto. In inverno il contrasto è meno evidente dato che la vivacità dei mercatini di Natale ravviva le piazze nordiche, mentre al contrario quelle del sud in qualche modo rallentano. Le piazze di tutte le città europee passano di stagione in stagione attraverso diversi ritmi e rituali, mostrando le loro diverse facce. Ma le piazze possono essere divise in più complesse categorie che semplicemente settentrionali o meridionali. Posizionate su di una mappa, si può vedere che le piazze con una più ricca presenza storica ed estetica si trovano tendenzialmente in regioni specifiche, formando una specie di rete. Ben prima di Internet, le città erano legate le une alle altre attraverso connessioni invisibili, creando qualcosa di simile a network urbani.

Cătălin D. Constantin è editor ed antropologo. Insegna alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bucarest. La sua tesi di dottorato, discussa alla stessa facoltà e pubblicata nel 2013, ha avuto come tema la vita quotidiana nelle città romene all’inizio del Novecento, a partire dai diari inediti d’epoca. Abbinando la passione per la fotografia a quello per la scrittura e i viaggi, Cătălin D. Constantin ha conseguito nel 2014 un secondo dottorato, presso l’Università di Architettura e Urbanistica “Ion Mincu” di Bucarest.
(Da: www.intothesquare.org)

LA MOSTRA
Main Hall Campus Luigi Einaudi
Università degli Studi di Torino
Lungo Dora Siena, 100 – Torino

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE
Venerdì 29 Aprile ore 17:00
Sala Lauree Rossa – Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena, 100 – Torino
In Streaming: https://unito.webex.com/meet/eventi.bobbio