“Chi è dotato delle giuste competenze può aspirare a occupazioni di qualità”
Così esordisce la “Nuova agenda per le competenze per l’Europa – Lavorare insieme per promuovere il capitale umano, l’occupabilità e la competitività”, stilata dalla Commissione Europea a giugno 2016.
In tal senso il progetto della Summer School “Legal Business for Europe”, che ha ottenuto il supporto da parte della Consulta europea del Consiglio regionale del Piemonte, mira a fornire un valore aggiunto alla tradizionale formazione accademica mediante l’utilizzo di strumenti di apprendimento non formale e informale, e l’acquisizione di competenze trasversali (soft skills).
Dovendo affrontare un mondo del lavoro molto competitivo ed internazionalizzato è essenziale infatti che ai giovani laureati vengano fornite alcune competenze indispensabili che non riguardino tanto le conoscenze, che già hanno, ma l’apprendimento in azione (learning by doing) e soprattutto il saper fare (how to do).
Risorse coinvolte nel progetto
Il progetto della Summer School ha ottenuto il sostegno e la collaborazione della Consulta regionale europea, nonché il patrocinio della Rappresentanza della Commissione europea di Milano, dell’Università di Torino, dell’Università della Valle d’Aosta, dell’Università del Piemonte Orientale, di Unioncamere Piemonte e di Confindustria Piemonte.
Siamo inoltre in attesa di analogo patrocinio da parte di altre Università e organizzazioni industriali del territorio.
Importanti aziende e studi legali collaborano al disegno del progetto e intervengono direttamente nella formazione.
Il corso intende creare una realtà collaborativa e d’interazione tra imprese, professionisti e ambiente accademico, finalizzato a fornire competenze operative e trasversali, essenziali nel passaggio dallo studio accademico al lavoro.
La presenza di tali risorse consentirà ai partecipanti di confrontarsi con una modalità di training complementare a quella ricevuta nei loro corsi di studio e che li aiuterà al meglio ad affrontare l’inserimento nel mondo del lavoro o a migliorarne il posizionamento.
PROGRAMMA REQUISITI, COSTI E ISCRIZIONI APPLICATION FORM
Questo disallineamento penalizza molto i giovani laureati italiani: il tasso di impiego di giovani qualificati in Italia nel 2016 è stato del 52,9% contro la media Europea dell’80,5%.
Il tasso di disoccupazione tra i laureati italiani è tra i più alti dei paesi dell’OCSE, occorre dunque elaborare strategie di intervento sull’orientamento e sulla formazione per ridurre le asimmetrie di competenze e di conseguenza l’elevata percentuale di giovani laureati italiani disoccupati o che scelgono di emigrare.
Secondo la Commissione, il successo della nuova agenda europea dipende in larga misura anche dall’impegno di diversi soggetti istituzionali, oltre all’UE: i governi nazionali, le regioni e gli altri enti locali, le imprese e i datori di lavoro.