Europrogettazione

Home 9 Formazione 9 Corsi executive 9 Europrogettazione ( Page 14 )

Dopo la recente definizione da parte delle istituzioni europee del bilancio pluriennale e dei regolamenti sulle politiche di coesione, appare evidente che, nel contesto della gravissima crisi che da tempo colpisce l’Italia, queste politiche svolgeranno un ruolo fondamentale per la crescita, per il rilancio del sistema produttivo, l’incremento dell’occupazione e il miglioramento della coesione sociale nel nostro paese, in tutte le sue regioni.

In base ai principi europei, le politiche di coesione riguardano l’intero territorio nazionale, pur con modalità diverse: le regioni del centro nord sono incluse nel gruppo delle regioni europee più sviluppate; Sardegna, Abruzzo e Molise fra le regioni in transizione, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, fra le regioni meno sviluppate.

In base agli stessi principi, alle Regioni è destinato, per il periodo 2014-20, complessivamente un contributo europeo di circa 30 miliardi di euro, di cui 7 per le regioni più sviluppate, 1 per le regioni in transizione e 20 per le regioni meno sviluppate.

A tali cifre vanno aggiunti gli importi del cofinanziamento nazionale (obbligatorio per le politiche di coesione europee), pari agli stanziamenti comunitari. Nel quadro degli interventi per lo sviluppo regionale, le politiche comunitarie si sommano alle politiche nazionali, incardinate sul Fondo Sviluppo e Coesione che ha una allocazione nella legge di stabilità di circa 54 miliardi distribuiti negli anni di attività dei fondi.

Nel complesso le politiche di sviluppo e coesione conteranno su circa 100 miliardi di euro.

Tali risorse devono svolgere, nel ciclo 2014-20, un ruolo duplice, ma strettamente integrato: da un lato continuare nell’azione di potenziamento e miglioramento dei contesti regionali; dall’altro assicurare un sostegno, strutturale e non congiunturale, ai processi di rafforzamento delle imprese, di incremento dell’occupazione, di miglioramento del tessuto sociale dopo la grande crisi.

I corsi in quest’area hanno l’obiettivo, utilizzando i principi del Project Cycle Management (PCM), di fornire ai partecipanti gli strumenti per l’elaborazione e la gestione dei progetti secondo le metodologie richieste dalla Commissione europea.

All’esposizione dei concetti teorici segue la loro applicazione pratica attraverso i lavori di gruppo, in modo da mettere i partecipanti in grado di operare immediatamente e in modo autonomo.

http://europrogettazione.iuse.it

 

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

Ciclo di incontri su tematiche europee Presentazione del volume L'Europa oltre l'Europa Metamorfosi di un'idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939) di Tommaso Visone Giovedì 26 ottobre 2017 - ore 17 presso la Sezione Europea Gianni Merlini piano terra Biblioteca...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

È stata confermata la partenza del Seminario di preparazione in vista di CBT test EPSO. Il seminario, che si svolgerà lunedì 25 e martedì 26 settembre 2017, presso la sede dello IUSE, prevede esercitazioni guidate da docenti di analisi matematica e di linguistica sui...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests: ecco le date

Sono aperte le iscrizioni al seminario di preparazione al concorso per traduttori di lingua italiana (EPSO/AD/345/17), pubblicato in GU C 224 A del 13.7.2017. Il seminario, organizzato dall’Istituto Universitario di Studi Europei, si terrà lunedì 25 settembre e...

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

https://ec.europa.eu/culture/european-year-cultural-heritage-2018_it The European Year of Cultural Heritage aims to: encourage people to explore Europe's rich and diverse cultural heritage celebrate, understand and protect its unique value reflect on the place that...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests

Lo IUSE intende organizzare per la seconda metà di settembre 2017 un seminario di preparazione ai Computer Based Tests (CBT Tests) in vista del Bando di concorso generale per traduttori di lingua italiana EPSO/AD/345/17 pubblicato nella GUUE C224 A del 13/7/2017 con...