Privacy e cookie policy

Home 9 Privacy e cookie policy

Definizioni

Dati personali (o anche Dati)

Le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Dati di navigazione e di utilizzo

Dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet e che servono per il funzionamento del Sito web (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi URI -Uniform Resource Identifier- delle risorse richieste, orario della richiesta, metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, dimensione del file ottenuto in risposta, codice numerico circa lo stato della risposta resa dal server -buon fine, errore, ecc.- ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente).

Dati forniti volontariamente dall’utente

Dati non richiesti dal Titolare e facoltativi che vengono forniti su base volontaria dall’Utente, ad esempio compilando form di contatto o inviando comunicazioni al Titolare tramite i contatti presenti sul Sito web.

Categorie particolari di dati personali

I dati che rivelano l’origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l’appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale, i dati genetici, i dati biometrici e quelli relativi all’orientamento sessuale.

Trattamento di dati personali

Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Utente

La persona fisica che utilizza il Sito Web e, se non diversamente specificato, coincide con l’Interessato.

Interessato

La persona fisica a cui si riferiscono i dati personali.

Titolare del trattamento

La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.

Responsabile del trattamento

La persona fisica, giuridica, pubblica amministrazione o ente che tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento.

Sito web (o anche Sito)

Lo strumento o gli strumenti informatici attraverso cui vengono raccolti e trattati i dati personali.

Servizio o Servizi

Il servizio o i servizi offerti e forniti sul Sito web, così come descritti nelle relative pagine dedicate.

Strumenti di tracciamento

Ogni strumento che permette di tracciare, memorizzare e archiviare i dati e i comportamenti dell’Utente. Si può distinguere tra i c.d. “identificatori attivi”, come i cookie, e “passivi” come il finger printing.

Cookie

Stringhe di testo che i siti web (cd. Publisher, o “prime parti”) visitati dall’utente ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano ed archiviano – direttamente, nel caso dei publisher e indirettamente, cioè per il tramite di questi ultimi, nel caso delle “terze parti” – all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente medesimo.

 

Riferimenti normativi e di legge

Regolamento Europeo 2016/679

Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati

Codice Privacy

Decreto Legislativo n. 196 del 2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali”

Decreto Legislativo n. 101 del 2018

Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679

Direttiva 2002/58/CE

Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002 relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche)

Provvedimenti e Linee Guida Garante Privacy

I Provvedimenti e le Linee Guida emanate dall’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) e in particolare le Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento – 10 giugno 2021 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio 2021)

Linee Guida EDPB

I pareri e le linee guida emanate dall’European Data Protection Board (www.edpb.europa.eu)

Privacy policy

Titolare del Trattamento

Ai sensi della normativa vigente e di quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito “Regolamento”), La informiamo che il Titolare del trattamento dei dati da Lei forniti è l’Istituto Universitario di Studi Europei, con sede in Lungo Dora Siena 100/A, 10153 – Torino (TO), Codice Fiscale 80084690017, P.IVA 02975140019,

Email: privacy@iuse.it.

L’indirizzo del nostro sito web è: https://iuse.it.

I dati sono trattati nel rispetto della normativa vigente ed in particolare del Regolamento. Il trattamento è improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità, riservatezza.

Dati personali trattati

Tipi di dati e natura del conferimento

I sistemi informatici e i programmi informatici utilizzati per il funzionamento del sito raccolgono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (es. indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi URI -Uniform Resource Identifier- delle risorse richieste, orario della richiesta, metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, dimensione del file ottenuto in risposta, codice numerico circa lo stato della risposta resa dal server -buon fine, errore, ecc.- ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente). Benché si tratti di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, per loro natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, consentire di identificare gli utenti. Tali dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche non associate ad alcun dato identificativo dell’utente sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità di trattamento

(i) Questi dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento, per migliorare la qualità dei servizi offerti ed ottimizzare la funzionalità del sito.
(ii) Questi dati sono trattati in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e delle informazioni che vi transitano.
Base giuridica
Art. 6 (1) (f) GDPR – Legittimo interesse del titolare del trattamento al mantenimento in sicurezza del sito e che lo stesso non sia utilizzato secondo modalità lesive di diritti altrui o quale canale per la commissione di illeciti o eventuali frodi (cfr. considerando 47 del GDPR).
Periodo di conservazione
I dati personali di cui alla presente sezione sono conservati fino a 6 mesi dalla raccolta, salvo eventuale opposizione da parte dell’interessato esercitabile in ogni momento con le modalità indicati alla sezione “Diritti dell’interessato” della presente informativa

Area Contatti

Tipi di dati e natura del conferimento

Il sito ospita un’area contatti tramite la quale l’Utente può inoltrare specifiche richieste. Il Titolare del trattamento non può effettuare alcun tipo di controllo in relazione alle informazioni conferite dall’Utente, pertanto, IUSE prega gli Utenti di non inviare informazioni dalle quali, anche indirettamente, si possa avere conoscenza di dati appartenenti a categorie particolari di cui all’articolo 9 del GDPR. Qualora vengano inviati tali tipi di dati, il Titolare non terrà in considerazione tali informazioni nei riscontri formulati e procederà ad eliminare tali dati in modalità sicure che non ne consentano il recupero. Il conferimento dei dati in tale area ha natura facoltativa. Qualora l’Utente decida di non conferire tali dati, lo stesso non potrà inoltrare richieste di informazioni al Titolare che si troverà dunque impossibilitato a dare opportuno riscontro.

Finalità di trattamento

(i) Dare riscontro alle richieste di informazioni formulate dagli Utenti.
(ii) Ai fini di difesa e tutela in giudizio del Titolare.
Base giuridica
Art. 6 (1) (b) GDPR – il trattamento è necessario all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato.
Art. 6 (1) (f) GDPR – Legittimo interesse del titolare del trattamento per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.
Periodo di conservazione
Per tutto il tempo necessario a dare riscontro alle richieste formulate dagli Utenti e fino alla prescrizione dei diritti e delle azioni giudiziarie, in modo da gestire eventuali successive richieste o contenziosi tra le parti.

Commenti

Tipi di dati e natura del conferimento

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Finalità di trattamento

(i) Questi dati vengono utilizzati al fine di per controllare il corretto funzionamento della funzione dei commenti, per monitorare la presenza di messaggi spam, per migliorare la qualità dei servizi offerti ed ottimizzare la funzionalità del sito.
(ii) Questi dati sono trattati in misura strettamente necessaria e proporzionata per garantire la sicurezza delle reti e delle informazioni che vi transitano.

Base giuridica

Art. 6 (1) (f) GDPR – Legittimo interesse del titolare del trattamento al mantenimento in sicurezza del sito e che lo stesso non sia utilizzato secondo modalità lesive di diritti altrui o quale canale per la commissione di illeciti o eventuali frodi (cfr. considerando 47 del GDPR).

Periodo di conservazione

Il commento e i relativi metadati vengono conservati per tutto il tempo in cui l’utente continuerà ad utilizzare i commenti e, salvo eventuale opposizione e/o richiesta di cancellazione da parte dell’interessato esercitabile in ogni momento con le modalità indicati alla sezione “Diritti dell’interessato” della presente informativa. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Modulo di contatto o iscrizione

Tipi di dati e natura del conferimento

La compilazione di un modulo di contatto o di un modulo di iscrizione ad un Corso dell’Istituto o ad una iniziativa promossa dal medesimo istituto comporta l’inevitabile raccolta dei dati personali forniti volontariamente dagli Utenti, come ad esempio il nome, il cognome, l’indirizzo email o altri dati richiesti nei diversi moduli. Tali dati sono, quindi, trattati per poter rispondere a richieste di informazioni o per poter procedere ad evadere richieste di iscrizione o partecipazione a Corsi o altre iniziative promosse dall’Istituto. e potranno essere comunicati a terzi solo nel caso in cui ciò sia necessario a tal fine.

Finalità di trattamento

(i) Dare riscontro alle richieste di informazioni/iscrizione formulate dagli Utenti.
(ii) Ai fini di difesa e tutela in giudizio del Titolare.
Base giuridica
Art. 6 (1) (b) GDPR – il trattamento è necessario all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato.
Art. 6 (1) (f) GDPR – Legittimo interesse del titolare del trattamento per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.

Periodo di conservazione

Per tutto il tempo necessario a dare riscontro alle richieste formulate dagli Utenti e fino alla prescrizione dei diritti e delle azioni giudiziarie, in modo da gestire eventuali successive richieste o contenziosi tra le parti.

Newsletter

Tipi di dati e natura del conferimento

All’interno del sito è presente un box che reindirizza l’Utente verso la pagina tramite la quale quest’ultimo può inoltrare richiesta di iscrizione alla newsletter del Titolare. Tale sezione raccoglie le seguenti tipologie di dati:
• Indirizzo email;
Il conferimento dei dati in tale area ha natura facoltativa. Qualora l’Utente decida di non conferire tali dati, non sarà possibile inoltrare la richiesta di iscrizione alla newsletter del Titolare, che si troverà dunque impossibilitata a dare opportuno corso a tale richiesta dell’Utente.

Finalità di trattamento

Iscrizione alla newsletter.

Base giuridica

Art. 6 (1) (a) GDPR
Consenso dell’Utente a seguito dell’inserimento all’interno dello specifico box del proprio indirizzo email. Tale consenso è revocabile in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento svolto primo della revoca, seguendo le istruzioni riportate all’interno della sezione “Diritti dell’interessato”

Periodo di conservazione

Fino alla revoca del consenso espresso da parte dell’Utente.

Strumenti di tracciamento

L’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento effettuato da questo Sito o da servizi di terze parti, se non diversamente specificato, ha la principale finalità di fornire il servizio richiesto dall’Utente, oltre ad eventuali altre finalità riportate in questa policy o nella Cookie policy.

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati avverrà, da parte di personale incaricato dal Titolare con procedure, strumenti tecnici e informatici idonei a tutelare la riservatezza e la sicurezza dei dati degli Utenti e con modalità cartacee, telematiche e informatiche. Il trattamento consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione degli stessi comprese la combinazione di due o più delle attività suddette. Il Titolare adotta tutte le misure tecniche e organizzative necessarie alla tutela e riservatezza dei dati personali trattati.

COMUNICAZIONE E TRASFERIMENTO DEI DATI

Nell’ambito della sua attività e per le finalità sopra indicate il Titolare potrà avvalersi di personale interno autorizzato e/o di responsabili esterni lecitamente nominati che operano su istruzioni del Titolare . Tali soggetti hanno mansioni e compiti specifici in base alle diverse finalità del trattamento dei dati personali, per questo Le saranno indicati nel caso in cui dette finalità si verificassero. Un elenco completo e aggiornato di questi soggetti può essere richiesto in qualsivoglia momento al Titolare.
I dati personali non saranno trasferiti verso Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea né verso organizzazioni internazionali.

SOGGETTI MINORI

I minori di anni 18 non devono conferire informazioni o dati personali a IUSE in assenza del consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale su di loro. Pertanto, IUSE invita tutti coloro che esercitano la responsabilità genitoriale su minori ad informare gli stessi sull’utilizzo sicuro e responsabile di Internet e del Web e a porre in essere le eventuali procedure di volta in volta indicate in relazione alle iniziative in cui IUSE intende trattare i dati di soggetti minori di età.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Informiamo, inoltre, che sono riconosciuti dalla normativa vigente nuovi e più significativi diritti, che possono essere, in qualsiasi momento, esercitati. In particolare, il diritto di:
• diritto di accesso ai propri dati personali ed a tutte le informazioni di cui all’art. 15 del GDPR,
• diritto di rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti,
• diritto di cancellazione dei propri dati, fatta eccezione per quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati da IUSE e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento;
• diritto alla limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi di cui all’art. 18 del GDPR.
• diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità ed obbligatorietà del trattamento ai fini dell’instaurazione del rapporto
• diritto di revocare il consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza con ciò pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
L’Interessato ha inoltre diritto di presentare reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) o all’Autorità Garante dello Stato dell’UE in cui l’Interessato risiede abitualmente o lavora, oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione, in relazione a un trattamento che consideri non conforme.
Per tutte queste richieste l’Utente si può rivolgere all’Istituto Universitario di Studi Europei, inviando una specifica comunicazione a mezzo posta tradizionale presso Lungo Dora Siena 100/A, 10153 – Torino (TO), oppure inviando una email a gdpr@iuse.it

CONSENSO

La presente informativa prevede alcuni trattamenti per i quali è necessario il consenso dell’Utente. Tale consenso potrà essere espresso tramite l’apposizione di specifici flag in appositi box presenti in calce ai form del sito tramite i quali vengono raccolti i dati personali degli Utenti.

MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA

La presente informativa è aggiornata alla data del 05/11/2024. Eventuali modifiche future apportate alla presente informativa verranno pubblicate in questa pagina. IUSE invita gli Utenti a prendere visione regolarmente della presente pagina, in modo da essere aggiornati in relazione ad eventuali modifiche. Qualora si renda necessario, le modifiche apportate alla presente informativa saranno notificate all’Utente tramite comunicazione a mezzo posta elettronica.