Istituto Universitario di Studi Europei
Dal 1952 IUSE punto di riferimento per studenti e professionisti nella formazione e nella creazione di sinergie, volte a sostenere e approfondire il dibattito sulle tematiche europee
Lo IUSE compie 70 anni
In occasione dei 70 anni di attività, l’Istituto Universitario di Studi Europei, insieme all’Università di Torino, ha organizzato un convegno sulla tematica dell’integrazione europea

Guida all’europrogettazione - I video del ciclo di webinar
Iniziativa realizzata a cura dell’Istituto Universitario di Studi Europei in partnership con Commissione europea e in collaborazione con la Guida all’Europrogettazione.

Ambiti di intervento
L’Istituto si pone lo scopo di essere trait d’union tra imprese e cittadini, tra Università ed enti locali per percorrere, attraverso progetti integrati, le diverse strade per essere Europa
Osservatori e ricerca
Seminari, corsi, ricerche e pubblicazioni per sostenere e favorire il rinnovamento dei canoni comunicativi sui temi europei, tramite un linguaggio concreto ed immediatamente comprensibile
Formazione
Formazione di eccellenza basata sull’imprescindibile sinergia tra mondo accademico e mondo produttivo. IUSE vanta un network di risorse professionali che rendono unica la sua offerta formativa
In evidenza

EU Careers Lab: edizione 19-30 giugno 2023
OBIETTIVO
Fornire uno strumento utile ed immediato per la preparazione ai nuovi concorsi UE.
A CHI SI RIVOLGE EUROPEAN CAREERS LAB?
Laureandi, laureati e giovani professionisti che si preparano ai concorsi.
CONTENUTO
Webinar di 20 ore dedicato alla spiegazione delle … Leggi tutto | Read all

Incontro “Cittadinanza e valori europei”
Giovedì 18 maggio 2023 dalle 10:00 alle 11.30, in diretta streaming, il Centro di Documentazione Europea UNIUD (www.uniud.it/biblioteche/cde) organizza assieme al CDE dell’Università di Catania, l’incontro “Cittadinanza e valori europei”. L’iniziativa fa parte della...
News
La conoscenza di sé tramite le trasformazioni della società – venerdì 19 maggio 2023
Conferenza “A VENT’ANNI DAL TRATTATO DI ADESIONE, LA POSIZIONE DEI PAESI DELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE NELL’UE E IL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO”
9 maggio 2023 ORE 12.00-14.00 AULA 6 PALAZZINA EINAUDI Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 Torino e DIRETTA WEBEX Indirizzi di saluto Stefano Montaldo | Università degli Studi di Torino, Presidente della Sezione europea Gianni Merlini – Biblioteca Bobbio...
Newsletter CDE italiani, n. 4 – aprile 2023
È online la newsletter dei CDE italiani n. 4 2023!
Incontro nazionale dei Centri di Documentazione Europea e degli Europe Direct
Dal 23 al 25 marzo 2023 si è tenuto a Roma un incontro delle reti ED e CDE per … Leggi tutto | Read all
SUMMER ACADEMY 2023
Siamo lieti di condividere con voi un interessante appuntamento.. Si tratta di una SUMMER ACADEMY dedicata a giovani dal 18 ai 30 anni, iscritti a insieme-per.eu o ambasciatori junior in una scuola del programma EPAS. Si terrà a Roma dal 17 al 19 luglio e sarà...
L’EUROPA IN BIBLIOTECA – Sicurezza e Difesa Comune nell’Unione europea
Politica di coesione dell’UE: la Commissione annuncia l’avvio del concorso REGIOSTARS 2023
Riceviamo e volentieri ripubblichiamo! Oggi la Commissione apre la 16a edizione del concorso REGIOSTARS, che premia ogni anno i migliori progetti finanziati nell'ambito della politica di coesione. I promotori di progetti finanziati dalla politica di coesione sono...