Diffusione “virale” delle fake news

Home 9 News 9 Diffusione “virale” delle fake news ( Page 19 )

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente affermato che le false informazioni “si stanno diffondendo più rapidamente del virus” e ha già definito il fenomeno come “infodemic of planetary proportions”. Le principali piattaforme online stanno già agendo per limitarne la portata.
Come si può riconoscere la disinformazione e come si può evitare che si diffonda? Cosa sta facendo l’UE al riguardo?
La Commissione europea e le autorità nazionali di tutela dei consumatori sono in massima allerta e chiedono alle piattaforme di porre fine alle truffe e alle pratiche sleali.

La disinformazione dipende dalle persone che ci credono e che condividono le notizie false. Per assicurarsi di non diffondere disinformazione, occorre prestare molta attenzione quando si condividono notizie che suscitano forti reazioni o che sembrano troppo positive o troppo negative per essere vere. Un primo controllo è quello di cercare su Internet per verificare se più di una fonte affidabile stia riferendo la stessa informazione.

Qui sotto una guida preparata dal Parlamento europeo per riconoscere le fake news:
https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/ATAG/2017/599386/EPRS_ATA(2017)599386_IT.pdf

Verso la federazione europea: come e quando?

Verso la federazione europea: come e quando?

Martedì 21 Aprile 2015 ore 17:00 - 18:30 in occasione della presentazione del volume di Antonio Padoa-Schioppa Verso la federazione europea? Tappe e svolte di un lungo cammino Il Mulino (2014) L'incontro si svolgerà presso al Biblioteca Europea "Gianni Merlini", Lungo...

LL.M. in International Trade Law (online)

LL.M. in International Trade Law (online)

Da gennaio a ottobre 2015 si svolgerà l' LL.M. in International Trade Law (online), un'iniziativa del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, in collaborazione con l'Istituto Universitario di Studi Europei, rivolta agli alumni dell'International...

Communication Skills. A workshop for young professionals

Communication Skills. A workshop for young professionals

COMMUNICATION SKILL is a new course, designed by the IUSE, in collaboration with English mother-tongue teachers, recruiters, consultants and HR executive search companies such as Soges International and Randstad Italia, and the Scuola CLE. It concentrates on...