#DigitalNinja: consigli e opportunità sulla cyber-security

Home 9 In evidenza 9 #DigitalNinja: consigli e opportunità sulla cyber-security ( Page 8 )

Roma, 12 ottobre. Parte oggi, nel contesto di ottobre – mese della cyber-security, la campagna #DigitalNinja che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, sui rischi e le opportunità legate ad internet e all’utilizzo delle nuove tecnologie.

In un mondo in rete e di dispositivi interconnessi, la protezione dei nostri dati è fondamentale.

Per sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, sui rischi della rete e per dare loro dei consigli su come sfruttare al meglio le opportunità legate alle nuove tecnologie, la Commissione europea, in collaborazione con Operazione Risorgimento digitale e Cisco Networking Academy, lancia la campagna di sensibilizzazione #DigitalNinja.

Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere le numerose minacce a cui si è esposti nel mondo della rete – come email di phishing, furti di identità, maleware ecc. Spesso, però, basterebbe mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti per mettere le nostre preziosi informazioni al sicuro. Quando usciamo di casa, infatti, ci assicuriamo che la porta sia ermeticamente chiusa alle nostre spalle, quando parliamo del nostro telefono cellulare, invece, lasciamo spesso le nostre informazioni incustodite.

Esperti del settore e addetti ai lavori spiegheranno quali sono le pratiche e gli strumenti a disposizione di tutti noi per metterci al riparto dagli attacchi informatici più frequenti che riguardano ormai sia i singoli cittadini che le imprese. Una parte della campagna sarà dedicata anche alle opportunità professionali nel campo della sicurezza informatica, un settore in forte crescita.

I contenuti della campagna saranno pubblicati sui social media della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, della Direzione Generale Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie e dei partner, Operazione Risorgimento Digitale e Cisco Networking Academy Italia.

Contesto

Il mese di ottobre segna l’ottava edizione del mese europeo della cibersicurezza (link is external), che riunisce l’Unione europea, i suoi Stati membri e i cittadini europei per prevenire e contrastare le minacce informatiche. Incoraggiando gli europei a “pensare prima di cliccare”, l’obiettivo principale della campagna di quest’anno è garantire che i cittadini siano consapevoli dei rischi online e dispongano degli strumenti necessari per diventare utenti di tecnologie più resilienti e più sicuri.

Maggiori informazioni

La pagina web della campagna #DigitalNinja

I video della campagna #DigitalNinja

I canali social della Rappresentanza: Facebook TwitterInstagram Youtube

DG CONNECT FacebookTwitterInstragram

Polizia Postale Facebook Twitter Youtube

Operazione Risorgimento digitale FacebookTwitter Instagram

Cisco Italia: Facebook Twitter

Diffusione “virale” delle fake news

Diffusione “virale” delle fake news

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente affermato che le false informazioni "si stanno diffondendo più rapidamente del virus" e ha già definito il fenomeno come “infodemic of planetary proportions”. Le principali piattaforme online stanno già...

Commissione europea e Corona virus

Commissione europea e Corona virus

Riceviamo e volentieri pubblichiamo "La Commissione europea ha predisposto un sito web per informare tutti i cittadini sulle azioni intraprese dalla Commissione e dall’Unione europea in risposta all’emergenza Coronavirus. Il sito è disponibile in tutte le lingue...

Annullamento incontro di venerdì 20 marzo 2020

Si avvisa che, in seguito al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato l’8 marzo 2020, l'incontro previsto per il 20 marzo 2020 presso l'aula Li 3 alle ore 14 dedicato a "Come documentarsi per conoscere attività, politiche, normativa opportunità e...

Sospensione inaugurazione Summer School

Sospensione inaugurazione Summer School

Si ricorda, come già anticipato via mail, che l'inaugurazione delle Summer School LBSE, in programma per martedì 5 marzo è sospesa e rinviata a data da destinarsi. Ulteriori informazioni verranno inviate agli interessati via mail e la comunicazione verrà inserita...

Common Constitutional Traditions in Europe

Common Constitutional Traditions in Europe

Il 30–31 gennaio 2020, il Project Team del progetto ELI sulle Common Constitutional Traditions in Europe (CCT) si è incontrato presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law ad Heidelberg, per fare il punto sulla ricerca e discuterne con gli altri studiosi....

Concorsi EPSO – sospensione attività dei centri di valutazione

Reserve list for the position of Legal Assistant

The European Public Prosecutor’s Office (EPPO) is seeking suitable candidates to establish a reserve list for the position of Legal Assistant. The successful candidates will work in the administrative support to the Permanent Chambers, in the Registry and Verification...

SPECIALISTI INFORMATICI

SPECIALISTI INFORMATICI

La Commissione europea è alla ricerca di specialisti nel settore informatico da assumere come agenti temporanei principalmente a Lussemburgo, nei seguenti settori: Tecnologia avanzata: calcolo ad alte prestazioni Tecnologia avanzata: tecnologie quantistiche Analisi...