Grande successo per la conferenza di Lucio Caracciolo ad Alba tra geopolitica e cultura

Home 9 News 9 Grande successo per la conferenza di Lucio Caracciolo ad Alba tra geopolitica e cultura ( Page 20 )

Alba si conferma punto di incontro tra le radici culturali e le sfide internazionali grazie all’evento promosso dalla Fondazione Banca d’Alba e dallo IUSE

Si è svolta lunedì 4 novembre, nella suggestiva cornice del Palazzo Banca d’Alba e in concomitanza con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, la conferenza “La geopolitica risorsa sotterranea e ‘tartufo’ della cultura”, con l’intervento di Lucio Caracciolo, Direttore della rivista Limes. L’evento è stato promosso dalla Fondazione Banca d’Alba e dall’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE) di Torino.

Il titolo della conferenza, che ha destato molta curiosità, propone un’affascinante analogia tra la geopolitica e il tartufo: entrambe operano sotto la superficie, rendendo evidente il bisogno di scavare in profondità per comprendere appieno le dinamiche complesse che influenzano tanto i rapporti internazionali quanto il territorio.

Tino Cornaglia, Presidente della Fondazione Banca d’Alba, ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare Lucio Caracciolo, le cui analisi ci aiutano a decifrare realtà che spesso appaiono incomprensibili. La parola ‘Limes’ evoca le antiche linee difensive romane, un simbolo che lega anche il nostro palazzo alle fondamenta romane della città di Alba. La nostra città, protagonista di eventi storici di rilevanza nazionale come i ventitré giorni di Alba, è simbolo di resilienza e tradizione. Oggi celebriamo il tartufo, divenuto un prezioso emblema del nostro territorio, in un percorso che unisce cultura e risorse sotterranee.

Piercarlo Rossi, Presidente dello IUSE, ha aggiunto: “Alba ha una storia illustre ed è un piacere organizzare questo evento proprio qui. L’integrazione europea stessa nasce per costruire un mercato unico e uno spazio giuridico per la promozione dei diritti, anche attraverso il commercio di prodotti enogastronomici, che rappresentano una chiave di collegamento tra popoli e culture.

Nel corso della conferenza, Lucio Caracciolo ha offerto una panoramica sulle attuali tensioni geopolitiche, parlando della transizione egemonica in corso, con l’impero americano in crisi e le crescenti sfide rappresentate da Cina e Russia. Ha discusso inoltre dei principali punti di frizione globale, dal dominio marittimo tra Stati Uniti e Cina alla guerra in Ucraina, concentrandosi infine su un’analisi del conflitto israelo-palestinese e concludendo con un focus sull’importanza strategica del Mediterraneo, nel quale l’Italia gioca un ruolo cruciale.

L’evento, che ha saputo coniugare le profonde radici culturali del territorio con l’attualità geopolitica internazionale, ha riscosso grande partecipazione e puntato i riflettori sull’importanza della geopolitica, risorsa preziosa che si cela sotto la superficie.

Presentazione del volume “Le relazioni internazionali degli enti locali”

Presentazione del volume “Le relazioni internazionali degli enti locali”

L’Istituto Universitario di Studi Europei e la Biblioteca Europea Gianni Merlini organizzano per lunedì 7 luglio 2014 la presentazione del volume “Le relazioni internazionali degli enti locali“.

Per informazioni vedere la locandina allegata o utilizzare l’indirizzo email info@bibliotecaeuropeamerlini.eu

Turin International Summer School 2014

Turin International Summer School 2014

La Turin International Summer School 2014 - Europe, migration and inclusive growth: a focus on human capital - si svolgerà a Torino dal 22 settembre al 3 ottobre 2014. La formazione specialistica e i dettagliati case studies in ambito economico, giuridico e sociale...

Successo per il CareerDay 2014!

Successo per il CareerDay 2014!

Sta volgendo verso la fase conclusiva, con grande successo e con un afflusso di pubblico che ha superato le aspettative, il CareerDay 2014 presso il Campus Luigi Einaudi. Oltre trecento sono stati fin'ora gli studenti che hanno approfittato della presenza di...

Europrogettazione: ultimi giorni per iscriversi al corso

Europrogettazione: ultimi giorni per iscriversi al corso

Avrà inizio lunedì 19 maggio 2014 la prossima edizione del corso in Europrogettazione EUROPROGETTAZIONE: FONDI UE E TECNICHE DI UTILIZZO che si svolgerà a Torino, presso il Campus Luigi Einaudi. È ancora possibile iscriversi sulle pagine del sito web...

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: secondo incontro

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: secondo incontro

QUALE UNIONE EUROPEA PER IL FUTURO? STATUS QUO, PIÙ INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE O COOPERAZIONE CONFEDERALE? 28 Aprile 2014 ore 14.30 - 18.00 Torino - Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Aula A4 [ Scarica la locandina ]

Lezione aperta: Perre Calame “What’s Œconomics”

Lezione aperta: Perre Calame “What’s Œconomics”

3 aprile 2014 ore 16/18.30 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A - Aula D3 - Edificio D2 Piano II L’evento è organizzato nell’ambito del Master in Comparative Law, Economics and Finance ed è aperto alla partecipazione di docenti, ricercatori, studenti e...

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: secondo incontro

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: primo incontro

IL PARLAMENTO EUROPEO NELLA STORIA DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DELL’EUROPA COMUNITARIA: RAPPRESENTANZA, ESTENSIONE DEI SUOI POTERI, RUOLO NEI PROCESSI DI RIFORMA 7 Aprile 2014 ore 9.30 - 13.00 Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Blu [ Scarica la...