Il progetto LA.B. 23-24: sostenibilità e innovazione nella filiera forestale

Home 9 News 9 Il progetto LA.B. 23-24: sostenibilità e innovazione nella filiera forestale ( Page 20 )

Tornare a prendersi cura dei propri boschi attraverso l’implementazione di nuovi sistemi di governance a lungo periodo: è questo l’obiettivo che guida il progetto LA.B. 23-24 – Laboratorio Bosco 2023-2024 coordinato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO) e supportata da 17 partner, tra cui l’Istituto Universitario di Studi Europei.

Il progetto mira a promuovere la sostenibilità ambientale ed economica e lo sviluppo della filiera forestale locale, affrontando la gestione responsabile delle risorse boschive e il loro impatto positivo sull’economia locale. Tutto parte quindi dall’intenzione di tornare a discutere delle opportunità di una risorsa naturale che, se non mantenuta e utilizzata al meglio, può rivelarsi un problema portando a disastri idrogeologici o incendi, individuando i prodotti derivanti dalla filiera e maggiormente utilizzabili oggi per alimentare un bacino in grado di portare ricchezza economica e ambientale al territorio.

La filiera forestale comprende infatti una serie di attività, dalla gestione dei boschi alla trasformazione del legno in prodotti finiti, che offrono opportunità per promuovere l’economia circolare e implementarne l’impatto sociale: un modello che gli sprechi e riutilizza le risorse, migliorando l’efficienza e minimizzando gli scarti. L’obiettivo, infatti, è portare il bosco a una situazione per cui il prodotto non è più qualcosa che viene generato per diventare ammendante agricolo o utilizzato semplicemente per bruciare ma offre la possibilità di usare un legno da opera importante e creare un’economia basata su un prodotto naturale che si genera nel tempo.

L’Istituto Universitario di Studi Europei, attraverso il suo European Impact Office, facilita i processi di progettazione partecipata coinvolgendo attivamente amministrazioni pubbliche, realtà private e cittadini e garantendo che le soluzioni proposte siano adattate alle esigenze locali e abbiano un forte sostegno comunitario.

Lo IUSE è inoltre responsabile della redazione dello uno studio di fattibilità, che analizza le potenzialità di sviluppo della filiera forestale e identifica strategie per migliorare l’innovazione e la competitività delle imprese locali. Questo studio si concentra sull’analisi di mercato per la biomassa e i prodotti derivati, e sulla pianificazione a medio/lungo termine per sfruttare al meglio la filiera del legno.

Il progetto si sta quindi sviluppando individuando nuovi prodotti innovativi derivanti dalla filiera del legno e implementando nuovi processi di lavoro attraverso la collaborazione tra consorzi forestali, imprese private, enti di ricerca e università. Gli studi si concentrano su prodotti come il biochar, il cippatino, le barriere antirumore e la conversione del calore in freddo, garantendo al contempo un’equa marginalità per tutti gli attori della filiera. Un esempio di come sostenibilità e innovazione debbano andare di pari passo per promuovere uno sviluppo economico del territorio rispettoso dell’ambiente.

Dice Alessandro Lana, Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola (capofila del progetto): “Siamo contenti di essere riusciti a coinvolgere così tante realtà attorno ad un tema molto importante per il nostro territorio. La cura del bosco è importante sia per il paesaggio che per la biodiversità che per l’assetto idrogeologico. Abbiamo quindi voluto mettere in pratica questo progetto che, oltre tutto, potrebbe anche dare un impulso per una economia locale sostenibile e di filiera corta”.

Communication Skills. A workshop for young professionals

Communication Skills. A workshop for young professionals

COMMUNICATION SKILL is a new course, designed by the IUSE, in collaboration with English mother-tongue teachers, recruiters, consultants and HR executive search companies such as Soges International and Randstad Italia, and the Scuola CLE. It concentrates on...

Presentazione del volume “Le relazioni internazionali degli enti locali”

Presentazione del volume “Le relazioni internazionali degli enti locali”

L’Istituto Universitario di Studi Europei e la Biblioteca Europea Gianni Merlini organizzano per lunedì 7 luglio 2014 la presentazione del volume “Le relazioni internazionali degli enti locali“.

Per informazioni vedere la locandina allegata o utilizzare l’indirizzo email info@bibliotecaeuropeamerlini.eu

Turin International Summer School 2014

Turin International Summer School 2014

La Turin International Summer School 2014 - Europe, migration and inclusive growth: a focus on human capital - si svolgerà a Torino dal 22 settembre al 3 ottobre 2014. La formazione specialistica e i dettagliati case studies in ambito economico, giuridico e sociale...

Successo per il CareerDay 2014!

Successo per il CareerDay 2014!

Sta volgendo verso la fase conclusiva, con grande successo e con un afflusso di pubblico che ha superato le aspettative, il CareerDay 2014 presso il Campus Luigi Einaudi. Oltre trecento sono stati fin'ora gli studenti che hanno approfittato della presenza di...

Europrogettazione: ultimi giorni per iscriversi al corso

Europrogettazione: ultimi giorni per iscriversi al corso

Avrà inizio lunedì 19 maggio 2014 la prossima edizione del corso in Europrogettazione EUROPROGETTAZIONE: FONDI UE E TECNICHE DI UTILIZZO che si svolgerà a Torino, presso il Campus Luigi Einaudi. È ancora possibile iscriversi sulle pagine del sito web...

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: secondo incontro

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: secondo incontro

QUALE UNIONE EUROPEA PER IL FUTURO? STATUS QUO, PIÙ INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE O COOPERAZIONE CONFEDERALE? 28 Aprile 2014 ore 14.30 - 18.00 Torino - Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Aula A4 [ Scarica la locandina ]

Lezione aperta: Perre Calame “What’s Œconomics”

Lezione aperta: Perre Calame “What’s Œconomics”

3 aprile 2014 ore 16/18.30 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A - Aula D3 - Edificio D2 Piano II L’evento è organizzato nell’ambito del Master in Comparative Law, Economics and Finance ed è aperto alla partecipazione di docenti, ricercatori, studenti e...

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: secondo incontro

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: primo incontro

IL PARLAMENTO EUROPEO NELLA STORIA DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DELL’EUROPA COMUNITARIA: RAPPRESENTANZA, ESTENSIONE DEI SUOI POTERI, RUOLO NEI PROCESSI DI RIFORMA 7 Aprile 2014 ore 9.30 - 13.00 Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Blu [ Scarica la...