Legal Business Skills for Europe 2018 Summer School

Home 9 News 9 Legal Business Skills for Europe 2018 Summer School ( Page 8 )

1 Giugno/ 27 Luglio : e-learning – 5-21/ Settembre: face-to face

La carenza di competenze e gli squilibri tra domanda e offerta di competenze sono impressionanti. Molte persone svolgono mansioni non corrispondenti al loro talento. Nel contempo il 40% dei datori di lavoro europei trova difficoltà a reperire persone dotate delle competenze di cui necessita per crescere e innovare

da: “Nuova agenda per le competenze per l’Europa – Lavorare insieme per promuovere il capitale umano, l’occupabilità e la competitività”, stilata dalla Commissione Europea nel giugno 2016.

Da qui siamo partiti nel pensare a una nuova Summer School “Legal Business Skills for Europe” che avesse come obiettivo quello di fornire un valore aggiunto di competenze operative e trasversali da affiancarsi alla tradizionale formazione accademica; un valore aggiunto spendibile dai neolaureati in materie giuridico-economiche nel momento del passaggio dallo studio al lavoro.

Organizzata dall’Istituto Universitario di Studi Europei, la scuola ha ottenuto il sostegno della Consulta regionale europea, nonché il patrocinio della Rappresentanza della Commissione europea di Milano, dell’Università di Torino, dell’Università della Valle d’Aosta, dell’Università del Piemonte Orientale, di Unioncamere Piemonte e di Confindustria Piemonte.

Caratteristica peculiare del corso è che importanti aziende e studi legali collaborano al progetto facendosi parte attiva nella formazione face to face.

Il programma, che prevede 8 settimane di e-learning a giugno e luglio e 12 giornate face-to-face a settembre, per un totale di 60 ore d’aula, si articola in 5 moduli che sono stati disegnati con l’obiettivo di presentare, in modalità interdisciplinare e con un taglio non formale, alcuni dei temi caratterizzanti l’attività lavorativa in impresa o studio legale internazionale:

  1. Contratti commerciali internazionali (International Business Contracts)
  2. Fusioni e acquisizioni (Mergers & Acquisitions)
  3. Proprietà intellettuale e strategie di marketing (IP & Marketing Strategy)
  4. Assetti organizzativi di impresa e rispetto di normative e procedure (Corporate Organisation & Business Compliance)

Il quinto modulo è dedicato a Coaching e Soft Skills: capacità di lavorare in team e competenze comunicative, senso di responsabilità, resistenza allo stress, impegno, sono solo alcune delle caratteristiche (le cosiddette competenze trasversali) richieste a chi cerca lavoro e che si affiancano e completano le competenze tecnico-professionali.

Il corso si conclude con un incontro tra i partecipanti e tutte le aziende e studi legali che hanno preso parte al programma in veste di docenti. In tale circostanza i partecipanti potranno conoscere meglio legal counsel, avvocati e HR, presentare se stessi ed il proprio CV, conoscere modalità di reclutamento e possibilità di tirocini.

La summer school si rivolge a: neo-laureati in materie giuridico/economiche o aziendali, laureati già attivi presso imprese o studi professionali, praticanti legali, avvocati e dottori commercialisti, giovani professionisti di area legale in cerca di ricollocamento

Scadenza domande di ammissione: 30 aprile 2018

Informazioni: https://iuse.it/legal-business-skills-for-europe/

Diffusione “virale” delle fake news

Diffusione “virale” delle fake news

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente affermato che le false informazioni "si stanno diffondendo più rapidamente del virus" e ha già definito il fenomeno come “infodemic of planetary proportions”. Le principali piattaforme online stanno già...

Commissione europea e Corona virus

Commissione europea e Corona virus

Riceviamo e volentieri pubblichiamo "La Commissione europea ha predisposto un sito web per informare tutti i cittadini sulle azioni intraprese dalla Commissione e dall’Unione europea in risposta all’emergenza Coronavirus. Il sito è disponibile in tutte le lingue...

Annullamento incontro di venerdì 20 marzo 2020

Si avvisa che, in seguito al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato l’8 marzo 2020, l'incontro previsto per il 20 marzo 2020 presso l'aula Li 3 alle ore 14 dedicato a "Come documentarsi per conoscere attività, politiche, normativa opportunità e...

Sospensione inaugurazione Summer School

Sospensione inaugurazione Summer School

Si ricorda, come già anticipato via mail, che l'inaugurazione delle Summer School LBSE, in programma per martedì 5 marzo è sospesa e rinviata a data da destinarsi. Ulteriori informazioni verranno inviate agli interessati via mail e la comunicazione verrà inserita...

Common Constitutional Traditions in Europe

Common Constitutional Traditions in Europe

Il 30–31 gennaio 2020, il Project Team del progetto ELI sulle Common Constitutional Traditions in Europe (CCT) si è incontrato presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law ad Heidelberg, per fare il punto sulla ricerca e discuterne con gli altri studiosi....

Concorsi EPSO – sospensione attività dei centri di valutazione

Reserve list for the position of Legal Assistant

The European Public Prosecutor’s Office (EPPO) is seeking suitable candidates to establish a reserve list for the position of Legal Assistant. The successful candidates will work in the administrative support to the Permanent Chambers, in the Registry and Verification...

SPECIALISTI INFORMATICI

SPECIALISTI INFORMATICI

La Commissione europea è alla ricerca di specialisti nel settore informatico da assumere come agenti temporanei principalmente a Lussemburgo, nei seguenti settori: Tecnologia avanzata: calcolo ad alte prestazioni Tecnologia avanzata: tecnologie quantistiche Analisi...