Nell’anno 2012, lo IUSE ha aderito a due progetti nell’ambito del VII Programma quadro, che sono stati approvati dall’UE: FP7- PEOPLE – 2012 – IRSES – Marie Curie Actions – International Research Staff Exchange Scheme.
LIBEAC – Liberalism in Between Europe and China
Il progetto LIBEAC, presentato da un partenariato costituito da varie università italiane e straniere, si pone l’obiettivo di riflettere sul tema delle relazioni tra UE e Cina, per sviluppare un nuovo concetto di liberalismo dal punto di vista economico, politico e sociale. Si tratta di un progetto multidisciplinare basato su uno studio comparativo della filosofia politica e dell’economia politica, della pratica legale e filosofia del diritto nell’UE e in Cina.
POREEN – Partnering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental industries
Il progetto POREEN mira ad integrare e combinare le competenze economiche, giuridiche ed ingegneristiche per analizzare il grado di cooperazione economica raggiunto finora tra Cina e Unione europea nel settore delle energie rinnovabili e dell’ambiente e identificare aree specifiche per incrementare le opportunità di partnership.
Entrambi i progetti sono stati avviati ufficialmente a partire dal 1° gennaio 2013 e dureranno quattro anni. Allo IUSE è demandata l’attività di coordinamento e supporto relativa alla mobilità dei ricercatori.
Link di riferimento:
- LIBEAC http://www.libeac.org/
- POREEN http://www.poreen.eu/
Lo IUSE ha inoltre aderito a un progetto presentato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino nell’ambito del Programma europeo: “CIVIL JUSTICE” (2007-2013) – JUST/2011-2012/JCIV/AG, rispondendo ad un bando pubblicato dalla Commissione europea – Direzione Generale Giustizia e dal titolo: “Focus on Collective Redress”. Il progetto è stato approvato dall’Unione europea, pertanto l’Istituto partecipa alle attività previste e pianificate dai partner.