Dati e Documenti per Comprendere l’Unione Europea
L’Istituto è impegnato nella ricerca accademica e nella disseminazione delle conoscenze nell’ambito degli studi europei. Attraverso la casa editrice interna e i propri osservatori, come il Turin Observatory on Economic Law and Innovation (TOELI) e il Research and Innovation Observatory on Health and Social Care (RIOHS), l’Istituto affronta temi attuali e sfide emergenti nel panorama europeo, pubblicando volumi, working papers e articoli scientifici.

EU DATA LAB
Sin dai primi anni di attività, l’Istituto Universitario di Studi Europei ha dedicato particolare attenzione alla raccolta e alla catalogazione dei documenti pubblicati dalle istituzioni europee, disponendo di un Centro di Documentazione tra i pochi in Italia a raccogliere tutti i documenti ufficiali delle Comunità europee. Il Centro di Documentazione sulle organizzazioni internazionali, e in particolare il CDE dell’Unione Europea, custodisce un prezioso patrimonio culturale che riflette il ruolo concreto svolto dall’Istituto fin dalla sua fondazione.

L’Unione europea in Piemonte

Dal 2021, l’Istituto è parte della rete “L’Unione europea in Piemonte“, un’iniziativa che mette in sinergia le diverse reti di informazione sull’UE nella regione, in collaborazione con la DG Comunicazione della Commissione Europea, con l’obiettivo di offrire al territorio un servizio coordinato di attività e informazioni su opportunità, politiche e priorità dell’Unione Europea.
EU Data Lab
GLI OSSERVATORI
Gli Osservatori rappresentano per l’Istituto un nodo di connessione tra ricerca scientifica d’eccellenza, didattica avanzata e realtà di riferimento nel settore economico-giuridico.
L’obiettivo comune degli Osservatori è quello di produrre e diffondere conoscenze nel proprio campo di riferimento, mettendo in luce il rapporto tra ricerca e innovazione e migliorandone la scorrevolezza, nonché i reciproci benefici che può comportare

TOELI

GPET

RIOHS

INDECO

SBAM
