European Data Lab

  • Home
  • European Data Lab
European Data Lab

Dati e Documenti per Comprendere l’Unione Europea

L’Istituto è impegnato nella ricerca accademica e nella disseminazione delle conoscenze nell’ambito degli studi europei. Attraverso la casa editrice interna e i propri osservatori, come il Turin Observatory on Economic Law and Innovation (TOELI) e il Research and Innovation Observatory on Health and Social Care (RIOHS), l’Istituto affronta temi attuali e sfide emergenti nel panorama europeo, pubblicando volumi, working papers e articoli scientifici.

EU DATA LAB

European Data Lab

Sin dai primi anni di attività, l’Istituto Universitario di Studi Europei ha dedicato particolare attenzione alla raccolta e alla catalogazione dei documenti pubblicati dalle istituzioni europee, disponendo di un Centro di Documentazione tra i pochi in Italia a raccogliere tutti i documenti ufficiali delle Comunità europee. Il Centro di Documentazione sulle organizzazioni internazionali, e in particolare il CDE dell’Unione Europea, custodisce un prezioso patrimonio culturale che riflette il ruolo concreto svolto dall’Istituto fin dalla sua fondazione.

EU Data Lab

L’Unione europea in Piemonte

Dal 2021, l’Istituto è parte della rete “L’Unione europea in Piemonte“, un’iniziativa che mette in sinergia le diverse reti di informazione sull’UE nella regione, in collaborazione con la DG Comunicazione della Commissione Europea, con l’obiettivo di offrire al territorio un servizio coordinato di attività e informazioni su opportunità, politiche e priorità dell’Unione Europea.

EU Data Lab

GLI OSSERVATORI

Gli Osservatori rappresentano per l’Istituto un nodo di connessione tra ricerca scientifica d’eccellenza, didattica avanzata e realtà di riferimento nel settore economico-giuridico.

L’obiettivo comune degli Osservatori è quello di produrre e diffondere conoscenze nel proprio campo di riferimento, mettendo in luce il rapporto tra ricerca e innovazione e migliorandone la scorrevolezza, nonché i reciproci benefici che può comportare

IUSE

Lista degli Osservatori

TOELI

L'innovazione e la legislazione sono profondamente interconnesse: da un lato, il diritto influenza lo sviluppo tecnologico, dall'altro, deve costantemente adattarsi alle nuove sfide poste dall'innovazione. Il Turin Observatory on Economic Law and Innovation mette in luce questa relazione, promuovendo un dialogo e una stretta sinergia tra il quadro normativo e le tecnologie emergenti.

GPET

L'Osservatorio sulla Giustizia Penale Europea e Transazionale concentra la sua ricerca sulla giustizia penale, analizzandone le criticità e riflettendo sui possibili miglioramenti per il sistema. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni, ma anche favorire la costruzione di un'opinione pubblica consapevole sulle questioni legate alla giustizia penale europea e transnazionale.

RIOHS

Il Research and Innovation Observatory on Health and Social Care si occupa di monitorare e sostenere lo sviluppo del welfare nei paesi dell'UE e non UE, con l'obiettivo di migliorare i servizi di assistenza sanitaria e sociale. La ricerca condotta si concentra sull'ideazione di soluzioni innovative e socialmente sostenibili, promuovendo una visione integrata della salute individuale.

INDECO

L'Osservatorio sull'Innovazione nel Diritto Europeo dei Consumi si focalizza sull'analisi delle principali direttive europee in materia di legislazione sui consumi nei settori più innovativi, come Food & Beverage, ICT-Information & Communication Technology, Bank & Insurance Services. Inoltre, INDECO confronta le esperienze dei paesi UE e non UE in questi ambiti, offrendo un quadro comparativo delle normative e delle pratiche adottate.

SBAM

L’Osservatorio SBAM si avvale della collaborazione di accademici ed esperti in tema di sostenibiltà non finanziaria, provenienti da diverse aree di studio e così, in particolare, dal campo giuridico, economico, sociale, filosofico e scientifico. L’Osservatorio su Sostenibilità, Banca, Assicurazione e Mercato Finanziario (SBAM) intende condurre uno studio critico, interdisciplinare e comparato della sostenibilità non finanziaria attraverso un dialogo costante con i diversi players pubblici e privati – innanzitutto istituzionali – che, di questa, sono gli attori principali.

BIP

Aiutare a realizzare esperimenti e sviluppare l’approccio sperimentale all’economia e alla psicologia Aiutare individui ed enti a sviluppare capacità di ragionamento critico e sviluppare la capacità di comunicare efficacemente Fornire spunti comportamentali a individui e organizzazioni per interagire più efficacemente con le persone e stimolare cambiamenti di comportamento
Vuoi saperne di più? Visita il sito ufficiale degli osservatori

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)