Chi Siamo

IUSE

L’Istituto Universitario di Studi Europei

È un centro di eccellenza fondato nel 1952 a Torino, con la missione di promuovere l’integrazione europea e l’internazionalizzazione. Fin dalla sua creazione, poco dopo la costituzione della CECA, lo IUSE ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione di politici e funzionari delle istituzioni europee, contribuendo a costruire un dialogo attivo con l’Unione Europea.

1 +
Anni di Storia

IUSE

iuse-chi-siamo-1

Torino

IUSE

Sinergia Istituzionale per l’IUSE Torino

Nato dalla collaborazione tra l’Università, la Provincia e la Città di Torino, lo IUSE è stato sin dal principio un ente all’avanguardia a livello nazionale, anche grazie a una proficua collaborazione tra il mondo accademico e le istituzioni territoriali. Questa profonda sinergia è esemplificata dai fondatori, vale a dire l’Università di Torino, nelle figure dei cattedratici prof. Paolo Greco e dall’allora Rettore Prof. Mario Allara, la Provincia di Torino, rappresentata dal prof. Giuseppe Grosso nella sua duplice veste anche di Presidente della Provincia e la Città di Torino, con il Sindaco Amedeo Peyron, insieme al primo presidente onorario della Corte di Cassazione Domenico Riccardo Peretti-Griva, da Arrigo Olivetti, del Movimento Federalista Europeo, e da Gustavo Malan, uno dei protagonisti della lotta di liberazione durante la Resistenza

IUSE

I nostri pilastri

Negli anni l’Istituto ha saputo adattare i propri valori e le proprie attività alle nuove sfide globali, rimanendo fedele alla sua missione di promuovere la cooperazione internazionale e la diffusione dei valori europei.

Formazione

Attraverso un approccio multidisciplinare e internazionale, l'Istituto offre una vasta gamma di corsi post-lauream, corsi executive e programmi di specializzazione, mirati a soddisfare le esigenze di studenti, professionisti e funzionari pubblici.

Ricerca e Disseminazione

Attraverso i propri osservatori e la casa editrice interna, lo IUSE è impegnato nella ricerca accademica e nella disseminazione delle conoscenze nell’ambito degli studi europei. L'Istituto affronta temi attuali e sfide emergenti nel panorama europeo, pubblicando volumi, working papers e articoli scientifici.

Progettazione e Sviluppo

L'Istituto collabora con una rete estesa di enti pubblici e privati e istituzioni europee, partecipando come capofila o partner a numerosi progetti europei e internazionali. Lo IUSE supporta lo sviluppo locale attraverso processi di analisi socioeconomica e programmazione territoriale, in collaborazione con realtà comunali, regionali e sovraregionali.

Promozione dell'informazione europea

L'Istituto svolge un ruolo fondamentale nella diffusione delle conoscenze sulle tematiche legate all'Unione europea. Grazie al suo Centro di Documentazione Europea (CDE) l’Istituto è tra i pochi in Italia a possedere tutti i documenti ufficiali dell'Unione europea dalla sua fondazione.
Vuoi saperne di più? Scarica il nostro materiale...
Funfact

Don’t misread here we have random & interesting facts.

Starfish can re-grow their arms. In fact, a single arm can regenerate a whole body. Google’s founders were willing to sell & consult.
1 +
Team members
1 +
Winning Awards
1 +
Client’s Feedback
1 +
Completed Works
Testimonial

It’s always a joy to hear that the work we do, has positively reviews.

We have spent 9 years working for one of Australia’s most recognised and successful retailers so we have many good review of works.

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)