L’Istituto Universitario di Studi Europei
È un centro di eccellenza fondato nel 1952 a Torino, con la missione di promuovere l’integrazione europea e l’internazionalizzazione. Fin dalla sua creazione, poco dopo la costituzione della CECA, lo IUSE ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione di politici e funzionari delle istituzioni europee, contribuendo a costruire un dialogo attivo con l’Unione Europea.

IUSE

Torino
Sinergia Istituzionale per l’IUSE Torino
Nato dalla collaborazione tra l’Università, la Provincia e la Città di Torino, lo IUSE è stato sin dal principio un ente all’avanguardia a livello nazionale, anche grazie a una proficua collaborazione tra il mondo accademico e le istituzioni territoriali. Questa profonda sinergia è esemplificata dai fondatori, vale a dire l’Università di Torino, nelle figure dei cattedratici prof. Paolo Greco e dall’allora Rettore Prof. Mario Allara, la Provincia di Torino, rappresentata dal prof. Giuseppe Grosso nella sua duplice veste anche di Presidente della Provincia e la Città di Torino, con il Sindaco Amedeo Peyron, insieme al primo presidente onorario della Corte di Cassazione Domenico Riccardo Peretti-Griva, da Arrigo Olivetti, del Movimento Federalista Europeo, e da Gustavo Malan, uno dei protagonisti della lotta di liberazione durante la Resistenza
I nostri pilastri
Negli anni l’Istituto ha saputo adattare i propri valori e le proprie attività alle nuove sfide globali, rimanendo fedele alla sua missione di promuovere la cooperazione internazionale e la diffusione dei valori europei.
Ricerca e Disseminazione
Progettazione e Sviluppo
Promozione dell'informazione europea
It’s always a joy to hear that the work we do, has positively reviews.

Maria Silverii

Phillip Macintyre

Amy Harrison

Maria Silverii

Amy Harrison
