Apertura delle candidature – Correttori di bozze/revisori linguistici – EPSO/AST/148/21 – IT

Home 9 EPSO 9 Apertura delle candidature – Correttori di bozze/revisori linguistici – EPSO/AST/148/21 – IT ( Page 16 )

Il Parlamento europeo e la Corte di giustizia sono alla ricerca di correttori di bozze/revisori linguistici di lingua greca, spagnola, estone, irlandese, italiana e portoghese (grado AST 3) da assumere presso i rispettivi servizi linguistici a Lussemburgo.

REQUISITI

Essere cittadino dell’UE e conoscere almeno 2 lingue dell’UE, con una conoscenza perfetta della lingua 1 (lingua del concorso) e conoscenza soddisfacente della lingua 2 (inglese o francese); aver completato un ciclo di istruzione post-secondaria attestato da un diploma, seguito da un’esperienza professionale di almeno tre anni in un settore direttamente collegato alla natura delle funzioni da svolgere. In alternativa, aver completato studi secondari attestati da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore, seguiti da un’esperienza professionale di almeno sei anni, di cui almeno tre in un settore direttamente collegato alla natura delle funzioni da svolgere.

BANDO DI CONCORSO

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C:2021:058A:FULL&from=EN

SCADENZA PER l’INVIO DELLE CANDIDATURE: 23/03/2021 – h. 12:00 (ora di Bruxelles)

Lezione prof. Martin Burgi

Martedì 6 dicembre ore 8-10 aula A2 "The German Economic Constitution" Lezione del Prof. Martin Burgi all'interno del corso in Diritto Pubblico Comparato. Introduce il Prof. Mario Comba [ Scarica la locandina ]

Workshop “English writing skills for EU projects”

Workshop “English writing skills for EU projects”

5 and 6 of December 2016 - Campus Luigi Einaudi A course designed for all those involved in EU projects applications (academic and administrative staff, researchers, public and private managers). The programme includes a total of 12 hours of classroom activities and...

Lancio dell’Hub Italiano di ELI

Lancio dell’Hub Italiano di ELI

L’Istituto Universitario di Studi Europei il 12 dicembre 2015 ha ottenuto il riconoscimento come sede operativa dell'hub italiano di ELI (European Law Institute). Tale riconoscimento verrà ufficializzato il 9 settembre 2016 nel corso della conferenza annuale di ELI...