Diffusione “virale” delle fake news

Home 9 News 9 Diffusione “virale” delle fake news ( Page 15 )

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente affermato che le false informazioni “si stanno diffondendo più rapidamente del virus” e ha già definito il fenomeno come “infodemic of planetary proportions”. Le principali piattaforme online stanno già agendo per limitarne la portata.
Come si può riconoscere la disinformazione e come si può evitare che si diffonda? Cosa sta facendo l’UE al riguardo?
La Commissione europea e le autorità nazionali di tutela dei consumatori sono in massima allerta e chiedono alle piattaforme di porre fine alle truffe e alle pratiche sleali.

La disinformazione dipende dalle persone che ci credono e che condividono le notizie false. Per assicurarsi di non diffondere disinformazione, occorre prestare molta attenzione quando si condividono notizie che suscitano forti reazioni o che sembrano troppo positive o troppo negative per essere vere. Un primo controllo è quello di cercare su Internet per verificare se più di una fonte affidabile stia riferendo la stessa informazione.

Qui sotto una guida preparata dal Parlamento europeo per riconoscere le fake news:
https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/ATAG/2017/599386/EPRS_ATA(2017)599386_IT.pdf

“Academic English for PhD Students”

Parte la seconda edizione del corso "Academic English for PhD Students", organizzato per le Scuole di Dottorato dell'Università di Torino. Grazie alla nostra teacher, Jemma, e a tutti i guest speakers che hanno preso parte alla prima edizione, appena conclusa, e...

EU KNOW Ciclo di Incontri Formativi Propedeutici alla Simulazione

EU KNOW Ciclo di Incontri Formativi Propedeutici alla Simulazione

European Union Model Torino 2017 The European Union Model Torino 2017 will take place from Monday 27th March to Thursday 30th March in Turin, Italy. During this four-day conference, participants will act as the Members of the European Parliament (MEPs) and the Members...