I giovedì della Merlini – 28 febbraio 2019

Home 9 Segnalazioni 9 I giovedì della Merlini – 28 febbraio 2019 ( Page 18 )

Con le cause C-115/17 e C-510/17, la Corte di Giustizia è stata chiamata a pronunciarsi per la prima volta sulla compatibilità di sanzioni penali nazionali con il principio di proporzionalità delle pene come riconosciuto all’articolo 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. L’intervento del giudice di Strasburgo contribuisce a delineare i contorni di un settore, quello della cooperazione giudiziaria in materia penale, che è sempre più oggetto di interesse da parte delle istituzioni dell’Unione europea e nazionali, degli operatori giuridici e della dottrina. Ne è dimostrazione la crescente dotazione, nel settore in questione, di materiale documentale e bibliografico della Sezione europea Gianni Merlini della Biblioteca Norberto Bobbio, sede anche del Centro di Documentazione Europea dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE). Nell’intento di valorizzare l’insieme di queste risorse a beneficio della società civile, il prossimo “giovedì della Merlini” sarà eccezionalmente dedicato all’analisi dei più recenti sviluppi giurisprudenziali. L’interrogativo che si intende affrontare è quello del possibile impatto di questa nuova giurisprudenza, in particolare sulla legislazione italiana relativa alle pene per reati di spaccio di stupefacenti. Ne discuteranno avvocati e docenti universitari, in un dialogo che, prendendo spunto dai recenti documenti dell’Unione e da un caso concreto attualmente pendente in Italia, toccherà complesse problematiche di stringente rilevanza (l’attività del legislatore italiano in materia penale, la giustizia costituzionale, la tutela multilivello dei diritti, le strategie di difesa dei singoli).

La serie di incontri dei “giovedì” della Merlini si propone di contribuire alla riflessione su tematiche europee tramite la presentazione di libri e di documenti, in una prospettiva accademica ma con un’attenzione particolare per la divulgazione scientifica rivolta ad un più ampio pubblico.

LL.M. in International Trade Law (on-line) – 2015-2016 Edition

LL.M. in International Trade Law (on-line) – 2015-2016 Edition

In light of the success of the first edition, in 2015-2016 the LL.M. will be open to legal professionals willing to update and deepen their knowledge of international trade law. The programme offers a thorough, practice-oriented training, provided entirely in English,...

Europrogettazione – conclusione del corso

Europrogettazione – conclusione del corso

Si è conclusa l'edizione di giugno 2015 del corso Europrogettazione: fondi UE e tecniche di utilizzo che si è svolta presso il locali dell'Istituto Universitario di Studi Europei. Un ringraziamento va a tutti i partecipanti (a cui ricordiamo che la documentazione...

Europrogettazione – conclusione del corso

È iniziato il corso in Europrogettazione

È appena iniziato il corso in Europrogettazione, che si svolgerà fino a mercoledì 17 giungo presso lo IUSE. Chi fosse interessato a future edizioni o ai dettagli dello storico corso dell'Istituto, è a disposizione il sito web http://europrogettazione.iuse.it

Advocacy and Communication Skills – edizione di settembre 2015

Advocacy and Communication Skills – edizione di settembre 2015

È prevista per settembre la nuova edizione del corso Advocacy and Communication Skills. Fino a mercoledì 17 giugno è possibile iscriversi e candidarsi così ad effettuare il placement test, che si svolgerà venerdì 19 giugno presso l'Istituto. Maggiori informazioni su...

Europrogettazione – conclusione del corso

Europrogettazione: nuove date

L’Istituto Universitario di Studi Europei organizza una nuova edizione del CORSO DI EUROPROGETTAZIONE Il corso si svolgerà dal 15 al 17 giugno 2015 presso la sede dell’Istituto. Informazioni e iscrizioni su http://europrogettazione.iuse.it/