Il progetto LA.B. 23-24: sostenibilità e innovazione nella filiera forestale

Home 9 News 9 Il progetto LA.B. 23-24: sostenibilità e innovazione nella filiera forestale ( Page 14 )

Tornare a prendersi cura dei propri boschi attraverso l’implementazione di nuovi sistemi di governance a lungo periodo: è questo l’obiettivo che guida il progetto LA.B. 23-24 – Laboratorio Bosco 2023-2024 coordinato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO) e supportata da 17 partner, tra cui l’Istituto Universitario di Studi Europei.

Il progetto mira a promuovere la sostenibilità ambientale ed economica e lo sviluppo della filiera forestale locale, affrontando la gestione responsabile delle risorse boschive e il loro impatto positivo sull’economia locale. Tutto parte quindi dall’intenzione di tornare a discutere delle opportunità di una risorsa naturale che, se non mantenuta e utilizzata al meglio, può rivelarsi un problema portando a disastri idrogeologici o incendi, individuando i prodotti derivanti dalla filiera e maggiormente utilizzabili oggi per alimentare un bacino in grado di portare ricchezza economica e ambientale al territorio.

La filiera forestale comprende infatti una serie di attività, dalla gestione dei boschi alla trasformazione del legno in prodotti finiti, che offrono opportunità per promuovere l’economia circolare e implementarne l’impatto sociale: un modello che gli sprechi e riutilizza le risorse, migliorando l’efficienza e minimizzando gli scarti. L’obiettivo, infatti, è portare il bosco a una situazione per cui il prodotto non è più qualcosa che viene generato per diventare ammendante agricolo o utilizzato semplicemente per bruciare ma offre la possibilità di usare un legno da opera importante e creare un’economia basata su un prodotto naturale che si genera nel tempo.

L’Istituto Universitario di Studi Europei, attraverso il suo European Impact Office, facilita i processi di progettazione partecipata coinvolgendo attivamente amministrazioni pubbliche, realtà private e cittadini e garantendo che le soluzioni proposte siano adattate alle esigenze locali e abbiano un forte sostegno comunitario.

Lo IUSE è inoltre responsabile della redazione dello uno studio di fattibilità, che analizza le potenzialità di sviluppo della filiera forestale e identifica strategie per migliorare l’innovazione e la competitività delle imprese locali. Questo studio si concentra sull’analisi di mercato per la biomassa e i prodotti derivati, e sulla pianificazione a medio/lungo termine per sfruttare al meglio la filiera del legno.

Il progetto si sta quindi sviluppando individuando nuovi prodotti innovativi derivanti dalla filiera del legno e implementando nuovi processi di lavoro attraverso la collaborazione tra consorzi forestali, imprese private, enti di ricerca e università. Gli studi si concentrano su prodotti come il biochar, il cippatino, le barriere antirumore e la conversione del calore in freddo, garantendo al contempo un’equa marginalità per tutti gli attori della filiera. Un esempio di come sostenibilità e innovazione debbano andare di pari passo per promuovere uno sviluppo economico del territorio rispettoso dell’ambiente.

Dice Alessandro Lana, Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola (capofila del progetto): “Siamo contenti di essere riusciti a coinvolgere così tante realtà attorno ad un tema molto importante per il nostro territorio. La cura del bosco è importante sia per il paesaggio che per la biodiversità che per l’assetto idrogeologico. Abbiamo quindi voluto mettere in pratica questo progetto che, oltre tutto, potrebbe anche dare un impulso per una economia locale sostenibile e di filiera corta”.

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

Ciclo di incontri su tematiche europee Presentazione del volume L'Europa oltre l'Europa Metamorfosi di un'idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939) di Tommaso Visone Giovedì 26 ottobre 2017 - ore 17 presso la Sezione Europea Gianni Merlini piano terra Biblioteca...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

È stata confermata la partenza del Seminario di preparazione in vista di CBT test EPSO. Il seminario, che si svolgerà lunedì 25 e martedì 26 settembre 2017, presso la sede dello IUSE, prevede esercitazioni guidate da docenti di analisi matematica e di linguistica sui...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests: ecco le date

Sono aperte le iscrizioni al seminario di preparazione al concorso per traduttori di lingua italiana (EPSO/AD/345/17), pubblicato in GU C 224 A del 13.7.2017. Il seminario, organizzato dall’Istituto Universitario di Studi Europei, si terrà lunedì 25 settembre e...

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

https://ec.europa.eu/culture/european-year-cultural-heritage-2018_it The European Year of Cultural Heritage aims to: encourage people to explore Europe's rich and diverse cultural heritage celebrate, understand and protect its unique value reflect on the place that...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests

Lo IUSE intende organizzare per la seconda metà di settembre 2017 un seminario di preparazione ai Computer Based Tests (CBT Tests) in vista del Bando di concorso generale per traduttori di lingua italiana EPSO/AD/345/17 pubblicato nella GUUE C224 A del 13/7/2017 con...