LL.M. in International Trade Law

Home 9 Formazione 9 LL.M. in International Trade Law ( Page 14 )

Dal 1991 lo IUSE ha curato in collaborazione con il Centro Internazionale di Formazione dell’OIL l’organizzazione del “Corso post-laurea di International Trade Law”, corso che a partire dall’anno accademico 2010-2011 si è trasformato in un master universitario (LLM in International Trade Law).

Il corso fin dalle origini ha rappresentato un progetto innovativo, cercando di unire la secolare esperienza universitaria ed accademica di Torino con il mondo delle Nazioni Unite, presente sul territorio torinese con il più grande istituto di formazione (il Centro Internazionale di Formazione dell’OIL). Questa collaborazione tra mondo accademico e mondo delle Nazioni Unite negli anni si è ampliata ed arricchita con altre organizzazioni partner: Università di Friburgo (CH), Università Autonoma di Madrid, UNCITRAL e UNIDROIT.

Il master, interamente in lingua inglese, si articola in tre fasi: una prima parte di formazione a distanza (novembre – gennaio), una parte di formazione frontale (febbraio – giugno) e una parte dedicata alla realizzazione della tesi finale (luglio – novembre).

Durante il periodo di formazione frontale la frequenza è obbligatoria.

Tra i vari argomenti affrontati durante il corso, particolare rilievo viene dato a:

  • origine ed evoluzione del sistema degli scambi internazionali
  • redazione dei contratti
  • aspetti giuridici della negoziazione contrattuale internazionale
  • i più importanti tipi di contratto del commercio internazionale
  • regolamentazione antitrust
  • strumenti di pagamento, di garanzia e di protezione dell’investimento all’estero
  • arbitrato e risoluzione delle controversie.

L’approccio formativo del master è caratterizzato da una metodologia che affianca alle lezioni di tipo tradizionale esercitazioni su casi pratici, simulazioni, “moot court” ed altre attività didattiche più specificamente inerenti alla pratica legale e in particolare alla formazione e redazione di contratti, dalla loro negoziazione alla risoluzione delle controversie a cui possono dar luogo.

http://tradelaw.itcilo.org

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

Ciclo di incontri su tematiche europee Presentazione del volume L'Europa oltre l'Europa Metamorfosi di un'idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939) di Tommaso Visone Giovedì 26 ottobre 2017 - ore 17 presso la Sezione Europea Gianni Merlini piano terra Biblioteca...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

È stata confermata la partenza del Seminario di preparazione in vista di CBT test EPSO. Il seminario, che si svolgerà lunedì 25 e martedì 26 settembre 2017, presso la sede dello IUSE, prevede esercitazioni guidate da docenti di analisi matematica e di linguistica sui...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests: ecco le date

Sono aperte le iscrizioni al seminario di preparazione al concorso per traduttori di lingua italiana (EPSO/AD/345/17), pubblicato in GU C 224 A del 13.7.2017. Il seminario, organizzato dall’Istituto Universitario di Studi Europei, si terrà lunedì 25 settembre e...

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

https://ec.europa.eu/culture/european-year-cultural-heritage-2018_it The European Year of Cultural Heritage aims to: encourage people to explore Europe's rich and diverse cultural heritage celebrate, understand and protect its unique value reflect on the place that...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests

Lo IUSE intende organizzare per la seconda metà di settembre 2017 un seminario di preparazione ai Computer Based Tests (CBT Tests) in vista del Bando di concorso generale per traduttori di lingua italiana EPSO/AD/345/17 pubblicato nella GUUE C224 A del 13/7/2017 con...