La dichiarazione finale della riunione dei capi di Stato o di governo dell’UE, Sibiu (Romania), 9.5.2019

Home 9 News 9 La dichiarazione finale della riunione dei capi di Stato o di governo dell’UE, Sibiu (Romania), 9.5.2019 ( Page 8 )

Il 9 maggio 2019 i capi di Stato o di governo dell’UE si sono riuniti a Sibiu, in Romania, per un Consiglio europeo informale. I leader dell’UE si sono concentrati sui piani strategici per l’Unione negli anni a venire e hanno convenuto di riunirsi nuovamente il 28 maggio 2019 a Bruxelles per discutere l’esito delle elezioni europee.
Il prossimo giugno, immediatamente prima del nuovo ciclo istituzionale, il Consiglio europeo (*) adotterà la nuova agenda strategica dell’UE, consistente in una presentazione delle priorità generali che guideranno i lavori dell’UE nei prossimi cinque anni.

L’agenda può essere sintetizzata brevemente nei seguenti punti:

  • Proteggere i cittadini e le libertà (Garantire la nostra sicurezza – Salvaguardare le nostre democrazie- Affrontare le sfide connesse alla migrazione – Proteggere i nostri valori e le nostre libertà)
  • Sviluppare la nostra base economica: il modello europeo per il futuro (Mobilitare tutte le politiche pertinenti – Investire nel nostro futuro – Promuovere condizioni di parità -Accogliere appieno la transizione digitale)
  • Costruire un futuro più verde, più equo e più inclusivo (Garantire energia sostenibile, sicura e a prezzo accessibile – Salvaguardare l’ambiente e il clima – Promuovere l’inclusività – Salvaguardare il nostro modo di vivere
  • Promuovere gli interessi e i valori dell’Europa nel mondo (Difendere i nostri interessi – Promuovere regole globali – Proiettare i nostri valori – Affrontare le sfide globali).

Poiché il vertice si è tenuto in occasione della giornata dell’Europa, i capi di Stato o di governo hanno adottato la dichiarazione di Sibiu come segno della loro unità e della loro fiducia nel futuro dell’UE.

“(….) Riaffermiamo la nostra convinzione che, uniti, siamo più forti, in questo mondo sempre più instabile e complesso. Riconosciamo che è nostra responsabilità, in quanto leader, rendere questa nostra Unione più forte e il nostro futuro più promettente, riconoscendo al contempo la prospettiva europea di altri Stati europei.
Per questo motivo approviamo oggi all’unanimità 10 impegni che ci aiuteranno a tener fede a questa responsabilità:

  • Difenderemo un’Europa unita, da est a ovest, da nord a sud. Trent’anni fa milioni di persone hanno combattuto per la libertà e l’unità e hanno abbattuto la cortina di ferro che aveva diviso l’Europa per decenni. Non c’è posto per divisioni che nuocciono al nostro interesse collettivo.
  • Resteremo uniti, nel bene e nel male. Daremo prova di reciproca solidarietà nei momenti di bisogno e resteremo sempre compatti. Possiamo parlare con un’unica voce, e lo faremo.
  • Cercheremo sempre soluzioni congiunte, ascoltandoci a vicenda in uno spirito di comprensione e rispetto.
  • Continueremo a proteggere il nostro stile di vita, la democrazia e lo Stato di diritto. I diritti inalienabili e le libertà fondamentali di tutti gli europei sono stati conquistati a caro prezzo e non li daremo mai per scontati. Difenderemo i nostri comuni valori e i principi sanciti dai trattati.
  • Otterremo risultati sulle questioni di maggiore importanza. Sulle questioni che contano, l’Europa continuerà a pensare in grande. Continueremo a prestare orecchio alle preoccupazioni e alle speranze di tutti gli europei, avvicinando l’Unione ai cittadini, e agiremo di conseguenza, con ambizione e determinazione.
  • Rispetteremo sempre il principio di equità, che si tratti di mercato del lavoro, assistenza sociale, economia o trasformazione digitale. Ridurremo ulteriormente le disparità esistenti tra di noi e aiuteremo sempre i più vulnerabili in Europa, anteponendo le persone alla politica.
  • Ci daremo i mezzi per essere all’altezza delle nostre ambizioni. Doteremo l’Unione degli strumenti necessari per realizzare i suoi obiettivi e portare avanti le sue politiche (….)
  • Salvaguarderemo il futuro delle prossime generazioni di europei. Investiremo nei giovani e costruiremo un’Unione pronta ad affrontare il futuro e in grado di rispondere alle sfide più pressanti del XXI secolo.
  • Proteggeremo i nostri cittadini e ne garantiremo la sicurezza rafforzando il nostro potere di persuasione e di coercizione e collaborando con i nostri partner internazionali.
  • L’Europa sarà un leader mondiale responsabile. Le sfide che siamo chiamati a fronteggiare oggi riguardano tutti noi. Continueremo a lavorare con i nostri partner mondiali per difendere e sviluppare l’ordine internazionale basato su regole, per sfruttare al meglio le nuove opportunità commerciali e per affrontare congiuntamente sfide globali come la tutela dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici.”

Fonte: https://www.consilium.europa.eu/it/meetings/european-council/2019/05/09/

(*) Il Consiglio europeo è una delle 7 istituzioni dell’UE. Non è tuttavia uno degli organi legislativi dell’UE e pertanto non negozia né adotta le norme dell’UE. Il suo ruolo principale è invece di stabilire le priorità e gli orientamenti politici generali dell’UE, essenzialmente definendone l’agenda politica.

Diffusione “virale” delle fake news

Diffusione “virale” delle fake news

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente affermato che le false informazioni "si stanno diffondendo più rapidamente del virus" e ha già definito il fenomeno come “infodemic of planetary proportions”. Le principali piattaforme online stanno già...

Commissione europea e Corona virus

Commissione europea e Corona virus

Riceviamo e volentieri pubblichiamo "La Commissione europea ha predisposto un sito web per informare tutti i cittadini sulle azioni intraprese dalla Commissione e dall’Unione europea in risposta all’emergenza Coronavirus. Il sito è disponibile in tutte le lingue...

Annullamento incontro di venerdì 20 marzo 2020

Si avvisa che, in seguito al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato l’8 marzo 2020, l'incontro previsto per il 20 marzo 2020 presso l'aula Li 3 alle ore 14 dedicato a "Come documentarsi per conoscere attività, politiche, normativa opportunità e...

Sospensione inaugurazione Summer School

Sospensione inaugurazione Summer School

Si ricorda, come già anticipato via mail, che l'inaugurazione delle Summer School LBSE, in programma per martedì 5 marzo è sospesa e rinviata a data da destinarsi. Ulteriori informazioni verranno inviate agli interessati via mail e la comunicazione verrà inserita...

Common Constitutional Traditions in Europe

Common Constitutional Traditions in Europe

Il 30–31 gennaio 2020, il Project Team del progetto ELI sulle Common Constitutional Traditions in Europe (CCT) si è incontrato presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law ad Heidelberg, per fare il punto sulla ricerca e discuterne con gli altri studiosi....

Concorsi EPSO – sospensione attività dei centri di valutazione

Reserve list for the position of Legal Assistant

The European Public Prosecutor’s Office (EPPO) is seeking suitable candidates to establish a reserve list for the position of Legal Assistant. The successful candidates will work in the administrative support to the Permanent Chambers, in the Registry and Verification...

SPECIALISTI INFORMATICI

SPECIALISTI INFORMATICI

La Commissione europea è alla ricerca di specialisti nel settore informatico da assumere come agenti temporanei principalmente a Lussemburgo, nei seguenti settori: Tecnologia avanzata: calcolo ad alte prestazioni Tecnologia avanzata: tecnologie quantistiche Analisi...