Legal Business Skills for Europe 2018 Summer School

Home 9 News 9 Legal Business Skills for Europe 2018 Summer School ( Page 14 )

1 Giugno/ 27 Luglio : e-learning – 5-21/ Settembre: face-to face

La carenza di competenze e gli squilibri tra domanda e offerta di competenze sono impressionanti. Molte persone svolgono mansioni non corrispondenti al loro talento. Nel contempo il 40% dei datori di lavoro europei trova difficoltà a reperire persone dotate delle competenze di cui necessita per crescere e innovare

da: “Nuova agenda per le competenze per l’Europa – Lavorare insieme per promuovere il capitale umano, l’occupabilità e la competitività”, stilata dalla Commissione Europea nel giugno 2016.

Da qui siamo partiti nel pensare a una nuova Summer School “Legal Business Skills for Europe” che avesse come obiettivo quello di fornire un valore aggiunto di competenze operative e trasversali da affiancarsi alla tradizionale formazione accademica; un valore aggiunto spendibile dai neolaureati in materie giuridico-economiche nel momento del passaggio dallo studio al lavoro.

Organizzata dall’Istituto Universitario di Studi Europei, la scuola ha ottenuto il sostegno della Consulta regionale europea, nonché il patrocinio della Rappresentanza della Commissione europea di Milano, dell’Università di Torino, dell’Università della Valle d’Aosta, dell’Università del Piemonte Orientale, di Unioncamere Piemonte e di Confindustria Piemonte.

Caratteristica peculiare del corso è che importanti aziende e studi legali collaborano al progetto facendosi parte attiva nella formazione face to face.

Il programma, che prevede 8 settimane di e-learning a giugno e luglio e 12 giornate face-to-face a settembre, per un totale di 60 ore d’aula, si articola in 5 moduli che sono stati disegnati con l’obiettivo di presentare, in modalità interdisciplinare e con un taglio non formale, alcuni dei temi caratterizzanti l’attività lavorativa in impresa o studio legale internazionale:

  1. Contratti commerciali internazionali (International Business Contracts)
  2. Fusioni e acquisizioni (Mergers & Acquisitions)
  3. Proprietà intellettuale e strategie di marketing (IP & Marketing Strategy)
  4. Assetti organizzativi di impresa e rispetto di normative e procedure (Corporate Organisation & Business Compliance)

Il quinto modulo è dedicato a Coaching e Soft Skills: capacità di lavorare in team e competenze comunicative, senso di responsabilità, resistenza allo stress, impegno, sono solo alcune delle caratteristiche (le cosiddette competenze trasversali) richieste a chi cerca lavoro e che si affiancano e completano le competenze tecnico-professionali.

Il corso si conclude con un incontro tra i partecipanti e tutte le aziende e studi legali che hanno preso parte al programma in veste di docenti. In tale circostanza i partecipanti potranno conoscere meglio legal counsel, avvocati e HR, presentare se stessi ed il proprio CV, conoscere modalità di reclutamento e possibilità di tirocini.

La summer school si rivolge a: neo-laureati in materie giuridico/economiche o aziendali, laureati già attivi presso imprese o studi professionali, praticanti legali, avvocati e dottori commercialisti, giovani professionisti di area legale in cerca di ricollocamento

Scadenza domande di ammissione: 30 aprile 2018

Informazioni: https://iuse.it/legal-business-skills-for-europe/

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

Ciclo di incontri su tematiche europee Presentazione del volume L'Europa oltre l'Europa Metamorfosi di un'idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939) di Tommaso Visone Giovedì 26 ottobre 2017 - ore 17 presso la Sezione Europea Gianni Merlini piano terra Biblioteca...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

È stata confermata la partenza del Seminario di preparazione in vista di CBT test EPSO. Il seminario, che si svolgerà lunedì 25 e martedì 26 settembre 2017, presso la sede dello IUSE, prevede esercitazioni guidate da docenti di analisi matematica e di linguistica sui...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests: ecco le date

Sono aperte le iscrizioni al seminario di preparazione al concorso per traduttori di lingua italiana (EPSO/AD/345/17), pubblicato in GU C 224 A del 13.7.2017. Il seminario, organizzato dall’Istituto Universitario di Studi Europei, si terrà lunedì 25 settembre e...

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

https://ec.europa.eu/culture/european-year-cultural-heritage-2018_it The European Year of Cultural Heritage aims to: encourage people to explore Europe's rich and diverse cultural heritage celebrate, understand and protect its unique value reflect on the place that...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests

Lo IUSE intende organizzare per la seconda metà di settembre 2017 un seminario di preparazione ai Computer Based Tests (CBT Tests) in vista del Bando di concorso generale per traduttori di lingua italiana EPSO/AD/345/17 pubblicato nella GUUE C224 A del 13/7/2017 con...