Master in Comparative Law, Economics ad Finance

Home 9 Archivio formazione 9 Master in Comparative Law, Economics ad Finance ( Page 8 )

A partire dall’Anno Accademico 2013-2014, l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Giurisprudenza), l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, l’International University College di Torino, in collaborazione con l’Istituto Universitario di Studi Europei, hanno attivato il Master universitario di I livello in “Comparative Law, Economics and Finance, con il rilascio del titolo congiunto.

Il Master, che beneficia di un contributo finanziario da parte della Compagnia di San Paolo, si propone di fornire gli strumenti analitici necessari per la comprensione dei fenomeni connessi all’impatto della globalizzazione economica e finanziaria sui sistemi giuridici nazionali, sovranazionali ed internazionali, i quali hanno portato allo sviluppo di nuove forme di organizzazione e regolamentazione che, avendo un eminente carattere transnazionale, sfuggono alle categorie analitiche tradizionalmente utilizzate dalla scienza giuridica.

In questo contesto, particolare attenzione viene dedicata al rapporto e alle interazioni tra soggetti pubblici e privati nel contesto economico globale, nonché ai mutamenti che hanno interessato il cd. public/private divide.

Viene, inoltre, preso in considerazione l’impatto che lo sviluppo della scienza e della tecnica, così come la gestione delle problematiche da questo derivanti, hanno avuto sullo sviluppo di tali nuove forme di regolamentazione.

Sono, infine, affrontati i problemi posti da tali nuove forme di regolamentazione rispetto alla salvaguardia di valori fondamentali, quali la tutela dei diritti umani, il rispetto dei principi democratici, la protezione dell’ambiente.

Le tematiche oggetto del Master sono affrontate in chiave multidisciplinare, attraverso l’attivazione di corsi di diritto comparato, pubblico e privato, diritto commerciale, diritto internazionale e diritto dell’Unione europea, diritto tributario internazionale e filosofia del diritto, ai quali si affiancano insegnamenti di economia politica e di scienze delle finanze, così da offrire agli studenti una migliore comprensione di fenomeni complessi.

La struttura del master prevede il ricorso a diverse forme di didattica. Accanto a lezioni frontali, è prevista l’attivazione di incontri seminariali, esercitazioni su casi pratici, nonché moot courts e legal clinics.

Il corso si tiene in lingua inglese.

Il Master è rivolto a chi intende qualificarsi per ruoli professionali in organizzazioni internazionali, agenzie governative, organizzazioni non governative, o imprese private operanti a livello transnazionale. Il Master è altresì rivolto a chi intenda specializzarsi negli studi internazionalistici, perseguendo la propria successiva attività di ricerca in enti pubblici o privati.

Per maggiori informazioni si veda: http://www.iuctorino.it/studies/master-clef/

 

Diffusione “virale” delle fake news

Diffusione “virale” delle fake news

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente affermato che le false informazioni "si stanno diffondendo più rapidamente del virus" e ha già definito il fenomeno come “infodemic of planetary proportions”. Le principali piattaforme online stanno già...

Commissione europea e Corona virus

Commissione europea e Corona virus

Riceviamo e volentieri pubblichiamo "La Commissione europea ha predisposto un sito web per informare tutti i cittadini sulle azioni intraprese dalla Commissione e dall’Unione europea in risposta all’emergenza Coronavirus. Il sito è disponibile in tutte le lingue...

Annullamento incontro di venerdì 20 marzo 2020

Si avvisa che, in seguito al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato l’8 marzo 2020, l'incontro previsto per il 20 marzo 2020 presso l'aula Li 3 alle ore 14 dedicato a "Come documentarsi per conoscere attività, politiche, normativa opportunità e...

Sospensione inaugurazione Summer School

Sospensione inaugurazione Summer School

Si ricorda, come già anticipato via mail, che l'inaugurazione delle Summer School LBSE, in programma per martedì 5 marzo è sospesa e rinviata a data da destinarsi. Ulteriori informazioni verranno inviate agli interessati via mail e la comunicazione verrà inserita...

Common Constitutional Traditions in Europe

Common Constitutional Traditions in Europe

Il 30–31 gennaio 2020, il Project Team del progetto ELI sulle Common Constitutional Traditions in Europe (CCT) si è incontrato presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law ad Heidelberg, per fare il punto sulla ricerca e discuterne con gli altri studiosi....

Concorsi EPSO – sospensione attività dei centri di valutazione

Reserve list for the position of Legal Assistant

The European Public Prosecutor’s Office (EPPO) is seeking suitable candidates to establish a reserve list for the position of Legal Assistant. The successful candidates will work in the administrative support to the Permanent Chambers, in the Registry and Verification...

SPECIALISTI INFORMATICI

SPECIALISTI INFORMATICI

La Commissione europea è alla ricerca di specialisti nel settore informatico da assumere come agenti temporanei principalmente a Lussemburgo, nei seguenti settori: Tecnologia avanzata: calcolo ad alte prestazioni Tecnologia avanzata: tecnologie quantistiche Analisi...