Preparatory courses for EU selection competitions

Home 9 Archivio formazione 9 Preparatory courses for EU selection competitions ( Page 15 )

Nel 2010 l’Istituto ha ripreso il ciclo di Corsi metodologici di preparazione alle prove concorsuali per funzionario presso le istituzioni dell’Unione europea, volti all’approfondimento della preparazione dei candidati, che intendano iscriversi ai concorsi indetti dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO – European Personnel Selection Office), soprattutto in seguito alla modifica delle modalità concorsuali apportate dall’Unione europea a partire proprio dal 2010.
L’Istituto è stato anche inserito nell’elenco dell’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) dei centri di formazione che offrono corsi di preparazione ai concorsi UE (http://europa.eu/epso/apply/info_sessions/index_en.htm).

Tali nuove modalità prevedono uno spostamento dell’attenzione dalla verifica delle conoscenze sull’Unione europea all’accertamento ed alla selezione delle competenze trasversali (situational, behavioural e professional competency).
Lo IUSE si è dunque proposto di offrire gli strumenti formativi necessari per affrontare tali tipi di prove, senza trascurare gli aspetti sostanziali di conoscenza dell’Unione europea, in funzione del ruolo che tali aspetti assumeranno nelle prove successive alla fase di ammissione.

I corsi sono aperti a tutti i potenziali candidati ammissibili ai concorsi europei e si svolgono in lingua italiana e inglese – per quanto riguarda la fase di preselezione – e solo in lingua inglese, che è una delle tre lingue in cui si svolge la maggior parte delle prove – per quanto riguarda la fase successiva di Assessment.
Le sessioni di lavoro hanno un approccio non accademico: accanto a una parte teorica, sono previste infatti esercitazioni pratiche e computer-based.
I docenti coinvolti sono figure altamente professionalizzate, in grado di rispondere alle esigenze formative specifiche di ogni capacità e metodologia
insegnata nei corsi: figure specializzate per la preparazione ai test di tipo verbale-numerico, situazionale o comportamentale; anche la preparazione ai case studies è curata da personale in possesso di una solida metodologia.

I corsi sono suddivisi in 2 parti:

  • la prima parte è comune alla maggior parte dei corsi: preparazione ai test di ragionamento numerico, verbale e astratto; valutazione del comportamento correlato a situazioni quotidiane sul posto di lavoro; prove pratiche. Questa prima parte verte essenzialmente sulle prove concorsuali che i candidati dovranno affrontare nella fase di pre-selezione (che si svolge negli Stati membri, attraverso prove eseguite con l’utilizzo del computer)
  • la seconda parte varia in base ad ogni tipo di concorso. In particolare:
    • amministratori (AD): i partecipanti saranno preparati per affrontare la valutazione delle competenze professionali, in particolare, come scrivere documenti specifici per ogni tipo di posizione; esercizi pratici sui documenti di lavoro, case-studies ed esercitazioni riguardanti alcune tra le politiche più importanti dell’Unione europea; esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, presentazioni orali
    • assistenti (AST): ai candidati verrà fornita una metodologia adeguata per assolvere i vari compiti tipici di ruoli professionali e pratiche nell’ambito del lavoro di segreteria: organizzazione e coordinamento di riunioni, elaborazione di dati e di documenti di lavoro, gestione della corrispondenza, delle agende di lavoro e degli orari; supporto amministrativo generale, in particolare per la gestione dei documenti; preparazione e gestione delle missioni, presentazione e verifica dei documenti, redazione (livello di segreteria) di note progetto, lettere e relazioni

http://eucompetitions.iuse.it/

Seminario di preparazione ai CBT tests

Seminario di preparazione ai CBT tests

Lo IUSE intende organizzare per la seconda metà di settembre 2017 un seminario di preparazione ai Computer Based Tests (CBT Tests) in vista del Bando di concorso generale per traduttori di lingua italiana EPSO/AD/345/17 pubblicato nella GUUE C224 A del 13/7/2017 con...

“Academic English for PhD Students”

Parte la seconda edizione del corso "Academic English for PhD Students", organizzato per le Scuole di Dottorato dell'Università di Torino. Grazie alla nostra teacher, Jemma, e a tutti i guest speakers che hanno preso parte alla prima edizione, appena conclusa, e...

EU KNOW Ciclo di Incontri Formativi Propedeutici alla Simulazione

EU KNOW Ciclo di Incontri Formativi Propedeutici alla Simulazione

European Union Model Torino 2017 The European Union Model Torino 2017 will take place from Monday 27th March to Thursday 30th March in Turin, Italy. During this four-day conference, participants will act as the Members of the European Parliament (MEPs) and the Members...