“Quel che resta dell’Europa”: la geopolitica europea tra crisi e prospettive

Home 9 News 9 “Quel che resta dell’Europa”: la geopolitica europea tra crisi e prospettive ( Page 20 )

Giovedì 18 luglio, alle ore 17:30, si è tenuta presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato la conferenza dal titolo “Quel che resta dell’Europa”, tenuta da Lucio Caracciolo, Direttore di Limes. L’evento, organizzato dall’Istituto Universitario di Studi Europei, ha attirato una vasta e qualificata platea, composta da rappresentanti istituzionali e internazionali, ministri, parlamentari, alti funzionari dello Stato e ambasciatori.

L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per il 70° anniversario dell’Istituto Universitario di Studi Europei, a rimarcare la centralità nel dibattito geopolitico della storica istituzione accademica torinese che da decenni forma i funzionari dell’Unione Europea. Contestualmente, si è celebrato anche il 30° anniversario di Limes, la rivista italiana di geopolitica. Il Presidente dello IUSE, il Professor Piercarlo Rossi, ha sottolineato l’importanza di questa doppia ricorrenza, che è stata l’occasione per invitare Caracciolo a tenere due conferenze: una a Torino, presso Palazzo Carignano, e una a Roma, alla Biblioteca del Senato.

“Per celebrare il 70° dell’Istituto, in coincidenza con il 30° di Limes, abbiamo chiesto a Lucio Caracciolo di tenere due conferenze: a Torino, a Palazzo Carignano, nella sede del primo parlamento d’Italia, e a Roma, presso la Biblioteca del Senato, all’insegna del motto 70 più 30, 100 ragioni per la geopolitica,” ha dichiarato Rossi. “Siamo grati al Senato per averci accolto in una cornice così prestigiosa”.

Durante la sua lectio, Lucio Caracciolo ha fornito una lucida e approfondita panoramica sui temi cruciali della geopolitica europea e internazionale, dalle divisioni interne all’Unione Europea, in particolare in merito alla difesa, alla deterrenza americana in Europa, emersa con il conflitto in Ucraina, e il ruolo centrale degli Stati Uniti nella sicurezza europea; dall’espansione della NATO alle sanzioni contro la Russia, sottolineando come non abbiano indebolito significativamente l’economia russa.

Con questa iniziativa, lo IUSE conferma il suo ruolo centrale nel dibattito geopolitico contemporaneo, offrendo occasioni di riflessione e confronto su temi di cruciale importanza per il futuro dell’Europa e del mondo. Da oltre 70 anni, lo IUSE promuove infatti l’educazione e la formazione di funzionari europei, contribuendo alla costruzione di una classe dirigente competente e preparata per affrontare le sfide globali. Attraverso corsi, conferenze e attività di ricerca, continua a essere un punto di riferimento per la discussione e l’analisi delle dinamiche europee e internazionali, offrendo approfondite analisi e valutazioni di impatto delle norme europee nell’ambito del contesto italiano e dello sviluppo territoriale generato dai fondi di coesione e dai fondi diretti europei.

La conferenza è stata trasmessa in diretta streaming sui canali ufficiali del Senato, inclusa la web TV del Senato e il canale YouTube del Senato Italiano, permettendo così una partecipazione ampia e diversificata, anche a distanza. Per rivedere la conferenza di Lucio Caracciolo e approfondire i temi discussi, è possibile accedere alla registrazione sul canale YouTube dello IUSE.

Communication Skills. A workshop for young professionals

Communication Skills. A workshop for young professionals

COMMUNICATION SKILL is a new course, designed by the IUSE, in collaboration with English mother-tongue teachers, recruiters, consultants and HR executive search companies such as Soges International and Randstad Italia, and the Scuola CLE. It concentrates on...

Presentazione del volume “Le relazioni internazionali degli enti locali”

Presentazione del volume “Le relazioni internazionali degli enti locali”

L’Istituto Universitario di Studi Europei e la Biblioteca Europea Gianni Merlini organizzano per lunedì 7 luglio 2014 la presentazione del volume “Le relazioni internazionali degli enti locali“.

Per informazioni vedere la locandina allegata o utilizzare l’indirizzo email info@bibliotecaeuropeamerlini.eu

Turin International Summer School 2014

Turin International Summer School 2014

La Turin International Summer School 2014 - Europe, migration and inclusive growth: a focus on human capital - si svolgerà a Torino dal 22 settembre al 3 ottobre 2014. La formazione specialistica e i dettagliati case studies in ambito economico, giuridico e sociale...

Successo per il CareerDay 2014!

Successo per il CareerDay 2014!

Sta volgendo verso la fase conclusiva, con grande successo e con un afflusso di pubblico che ha superato le aspettative, il CareerDay 2014 presso il Campus Luigi Einaudi. Oltre trecento sono stati fin'ora gli studenti che hanno approfittato della presenza di...

Europrogettazione: ultimi giorni per iscriversi al corso

Europrogettazione: ultimi giorni per iscriversi al corso

Avrà inizio lunedì 19 maggio 2014 la prossima edizione del corso in Europrogettazione EUROPROGETTAZIONE: FONDI UE E TECNICHE DI UTILIZZO che si svolgerà a Torino, presso il Campus Luigi Einaudi. È ancora possibile iscriversi sulle pagine del sito web...

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: secondo incontro

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: secondo incontro

QUALE UNIONE EUROPEA PER IL FUTURO? STATUS QUO, PIÙ INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE O COOPERAZIONE CONFEDERALE? 28 Aprile 2014 ore 14.30 - 18.00 Torino - Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Aula A4 [ Scarica la locandina ]

Lezione aperta: Perre Calame “What’s Œconomics”

Lezione aperta: Perre Calame “What’s Œconomics”

3 aprile 2014 ore 16/18.30 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A - Aula D3 - Edificio D2 Piano II L’evento è organizzato nell’ambito del Master in Comparative Law, Economics and Finance ed è aperto alla partecipazione di docenti, ricercatori, studenti e...

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: secondo incontro

CICLO DI INCONTRI SULL’EUROPA: primo incontro

IL PARLAMENTO EUROPEO NELLA STORIA DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DELL’EUROPA COMUNITARIA: RAPPRESENTANZA, ESTENSIONE DEI SUOI POTERI, RUOLO NEI PROCESSI DI RIFORMA 7 Aprile 2014 ore 9.30 - 13.00 Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Sala Lauree Blu [ Scarica la...