Formazione per Enti pubblici e privati
L’Istituto Universitario di Studi Europei offre percorsi formativi altamente specializzati pensati per rispondere alle esigenze di enti pubblici, aziende e organizzazioni che operano in un contesto europeo e internazionale. Attraverso la propria agenzia formativa, Iusefor, e con il supporto di un network consolidato di esperti, accademici e professionisti, l’Istituto progetta ed eroga corsi personalizzati orientati allo sviluppo di competenze strategiche nei settori della progettazione europea, dei fondi strutturali, della regolamentazione comunitaria e delle relazioni internazionali.
Grazie alla costante interazione con le imprese e alla collaborazione con ex allievi oggi attivi in ruoli di vertice in multinazionali, studi legali internazionali e istituzioni europee, l’Istituto è in grado di offrire una formazione concreta, aggiornata e direttamente applicabile ai contesti operativi. I programmi sono pensati per sostenere l’innovazione, la competitività e l’internazionalizzazione delle aziende, fornendo strumenti pratici e visione strategica per affrontare con successo le sfide del mercato europeo.
Summer school, corsi executive e moduli intensivi sono progettati anche in formato blended o completamente online, garantendo flessibilità e accesso alla formazione anche per i professionisti con impegni lavorativi. L’obiettivo è costruire percorsi formativi realmente utili e funzionali, in grado di generare valore e impatto nel breve e lungo periodo.


Europrogettazione
L’area formativa sui temi dell’europrogettazione è attiva in Istituto dal 2005. Il primo corso ad essere organizzato è stato il “Corso base”. Nel 2011 il corso ha cambiato titolo in “Europrogettazione: fondi UE e tecniche di utilizzo”. L’obiettivo è quello di diffondere i principi di Project Cycle Management (PCM) – Gestione del Ciclo del Progetto – fornendo uno strumento pratico per l’elaborazione e la gestione di progetti finanziabili dall’Unione Europea.
Il programma prevede un metodo formativo in cui all’esposizione dei concetti segue la loro applicazione pratica attraverso lavori di gruppo. In primo luogo viene illustrato il quadro delle politiche comunitarie dalle quali derivano i vari programmi di finanziamento. La parte centrale è dedicata alla presentazione di un metodo per la programmazione, l’identificazione, la formulazione, la realizzazione e la valutazione dei progetti dell’Unione Europea. La terza parte verte sugli strumenti necessari ad una buona gestione progettuale, dalla presentazione di una proposta alla rendicontazione conclusiva delle attività effettuate.
Nel corso degli anni al corso base si sono affiancati altri corsi, che si possono dividere in tre filoni:
- l’approfondimento di specifici programmi europei diretti;
- l’analisi di singole fasi della progettazione, come “Monitoraggio, valutazione e controllo dei progetti”; oppure il corso sul Partenariato transnazionale;
- programmi incentrati sui fondi strutturali, come “Progettare, gestire e rendicontare nell’ambito del FSE”.
I corsi si tengono, su richiesta degli enti interessati, anche fuori sede. Edizioni ad hoc sono state infatti organizzate per Enti locali, Camere di Commercio, Fondazioni bancarie, Associazioni, ecc.
Diventiamo cittadini europei
Sulla base della Convenzione stipulata con il Consiglio regionale del Piemonte, l’Istituto realizza ogni anno in collaborazione con la Consulta Europea, alcune fasi del Concorso “Diventiamo cittadini europei: per un’Europa più unita, più democratica e più solidale”.
Il concorso si rivolge in particolare alle scuole di istruzione secondaria di II° grado del Piemonte, e si sviluppa nelle seguenti tre fasi:
- emanazione del bando di concorso;
- organizzazione del corso di aggiornamento per insegnanti e delle conferenze nelle scuole;
- valutazione degli elaborati e individuazione dei vincitori dei viaggi studio.
L’Istituto si occupa in particolare dell’individuazione degli argomenti proposti alle classi come oggetto del concorso e dei membri componenti la Commissione esaminatrice, inoltre organizza sia un convegno per l’aggiornamento degli insegnanti che una serie di conferenze nelle diverse scuole superiori della regione sulle tematiche messe a concorso.
La premiazione dei vincitori del concorso si svolge generalmente nel mese di maggio, nell’ambito del Salone del libro.
Corsi di orientamento sulla documentazione europea
Il Centro di Documentazione Europea organizza dal 2000 dei Corsi di orientamento sulla documentazione europea: fonti d’informazione, banche dati e risorse Internet.
La prima edizione è stata presentata nel giugno 2000 a Milano in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea.
Essi si propongono di mettere i partecipanti nelle condizioni di:
- lavorare in autonomia per quanto riguarda la ricerca della legislazione dell’UE, dei documenti e delle pubblicazioni ufficiali, nonché l’interrogazione delle banche dati e la navigazione nei siti dell’Unione europea
- fornire una panoramica dei documenti fondamentali pubblicati dalle istituzioni dell’UE inquadrandoli nel processo legislativo e decisionale (gerarchia delle fonti) e delle diverse reti di informazione
- permettere a tutti coloro che ne sono privi di dotarsi di strumenti di orientamento e conoscenza del diritto e delle politiche dell’Unione europea
Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti chiave: introduzione al sistema dell’Unione europea; introduzione alla documentazione dell’UE; i documenti correlati al processo decisionale a livello europeo; banche dati e siti ufficiali su attività e politiche dell’Unione europea; pubblicazioni e documentazione.
Per quanto riguarda la metodologia, al fine di trasmettere ai partecipanti gli strumenti conoscitivi e operativi che permettano di utilizzare immediatamente e in modo autonomo le banche dati ufficiali dell’UE, ampio spazio viene dato alle dimostrazioni di ricerca simulata on-line, grazie anche all’ausilio di supporti informatici.
In modo costante lo IUSE organizza edizioni gratuite indirizzate specificamente agli studenti universitari e agli studenti dei corsi post-laurea; edizioni a pagamento e su richiesta di enti, imprese o studi legali su tutto il territorio nazionale; edizioni specifiche per funzionari pubblici.
Communication skills for legal professionals
The course is intended for a small group of lawyers from law firms or corporate sectors, PhD students or paralegals who have a good command of English as a working language (minimum English level required: B1/B2).
The course is designed to develop participants’ language and communication skills in a legal context. The course focuses on active speaking, writing skills and communication strategies.
Differently from other courses, the focus is on achieving an effective legal communications style that is correct, clear, concise and concrete.
The course adopts an interactive methodology where participants are requested to actively take part in roleplay, simulation, draft reports and clauses, present opinions and advice, work in pairs/groups and analyze case studies.
Advocacy and communication skills
The Course, organised by UniTo Law Department in collaboration with IUSE, is intended for Law Department students. It is part of a wider project aimed to develop and foster the English knowl-edge, as a key competence for future academic and international activities.
Duration
40 hrs – 13 lessons
Objectives
Advocacy is a political process by which an individual or group aims to influence decisions within political, economic, and social systems and institutions. Advocacy can include many activities (me-dia campaigns, public speaking and publishing research or lobbying).
Effective communication skills are fundamental in being persuasive and determining changes.
The course will provide the participants with an overview of the most common strategies and tools required for effective communication. Each lesson will include role plays, pair work and teamwork, case studies, simulations, writing reports and summaries.
Students will work on the fundamentals of the target language, reviewing, improving their knowl-edge of the English language, particularly, Legal English.
List of topics: Body language and active listening, reading and Writing skills, Meetings, Negotiations, Presentations and Pleading.
Contattaci
- Lungo Dora Siena 100, 10153 Torino
-
+39 011 670 9424
- info@iuse.it
Brochures
Scarica il nostro materiale