Master e Post-Laurea

Master e Post-Laurea

L’attività di insegnamento post-universitario e di formazione dell’Istituto si caratterizza per un’offerta formativa multidisciplinare, progettata per fornire a studenti e professionisti una preparazione completa e diversificata, con competenze di respiro globale e non limitate a specifici ambiti.

L’attività didattica dell’Istituto non si limita al mondo accademico, ma si propone di sensibilizzare le realtà economiche e sociali del territorio riguardo all’integrazione europea e al ruolo che questa può svolgere nella vita produttiva e culturale del Paese.

I COrsi
  • Legal Business Skills for Europe

Il corso, presentato al Palais des Nations a Ginevra nell’ottobre 1990, iniziò la sua attività nel 1991.

Di fronte all’internazionalizzazione delle relazioni economiche tra i vari paesi, l’obiettivo era quello di creare momenti formativi comuni in grado di facilitare la cooperazione, grazie ad omogenee conoscenze di base tra gli operatori.

L’idea era quella di collegare le varie culture giuridiche internazionali per creare, nel rispetto delle diverse impostazioni nazionali, strumenti di dialogo utilizzabili a livello internazionale nella stipulazione di contratti internazionali.

Il programma mirava ad aiutare giovani laureati e praticanti di tutto il mondo ad accrescere le loro competenze relative ai diversi aspetti del commercio internazionale.
Grazie alla sinergia tra lo IUSE e il Centro Internazionale di Formazione dell’OIL, fu costituito uno Steering Committee tra prestigiosi accademici di vari paesi affiancato da un altrettanto prestigioso Comitato Scientifico i quali disegnarono il corso che immediatamente riscosse un successo superiore alle aspettative.

Tra i temi trattati, nuove tendenz negli scambi internazionali, armonizzazione del diritto a livello internazionale e regionale, aspetti legali nei contratti internazionali, principali tipologie dei contratti, modalità dei pagamenti, garanzie degli investimenti internazionali, arbitrato e soluzione delle controversie.

Il corso, tenutosi fino al 2010, si è poi trasformato, a partire dall’edizione del 2011, in un Master attivo tutt’ora nell’ambito della Turin School of Development dell’ITCILO 

Organizzato in collaborazione con le Scuole di dottorato dell’Università di Torino, il corso è intensivo, ha una durata di 30 ore articolate in due sessioni settimanali di tre ore ciascuna.

Obiettivo del programma è di fornire ai dottorandi gli strumenti linguistici per proseguire le proprie ricerche accademiche in ambito internazionale.

I partecipanti, tutti dottorandi con un livello d’inglese superiore al B2 del QCER, durante il corso sviluppano le proprie competenze sia nella parte orale (presentazioni, interventi, interviste, partecipazione a convegni internazionali) che nella parte scritta (papers, volumi, articoli, report ).

La metodologia prevede la continua interazione tra docente, guest speakers e partecipanti e questa modalità, superata la primissima fase di “incertezza” degli studenti, spesso non abituati ad attività interattive in lingua straniera, è estremamente apprezzata e condivisa. Un gruppo non troppo numeroso facilita inoltre il fatto che tutti, nel corso delle tre ore di lezione, possano partecipare e prendere la parola.

Il corso è affidato dall’Istituto a madrelingua inglesi con più di vent’anni d’esperienza d’insegnamento.

Sviluppare competenze utili alla futura attività professionale dei laureandi in Giurisprudenza

Il progetto si rivolge ai laureandi in Giurisprudenza (ciclo unico) che, giunti all’ultima parte del percorso di studi, si accingono ad affrontare il periodo della pratica legale in studio.

Il programma – 18 ore di lezione articolate in 6 incontri – mira a fornire agli studenti una formazione complementare a quella ricevuta durante il corso di studi. Nello specifico, ci si propone di porre l’accento sull’importanza che hanno le competenze trasversali al fine non solo di trovare un’occupazione adeguata ma soprattutto di affrontare con consapevolezza e positività la futura attività professionale.

La docenza è affidata ad importanti studi legali del territorio piemontese e ad una società di recruitment, tutti soggetti che da anni collaborano alle attività formative dell’Istituto Universitario di Studi Europei. La proposta è finalizzata ad accrescere le competenze – teoriche e concrete – su vari aspetti che i partecipanti potranno un giorno dover affrontare nel loro percorso lavorativo. Gli incontri hanno un taglio operativo (learning by doing): ogni incontro è infatti articolato in un’esposizione teorica seguita da esempi e casi pratici proposti dai docenti. Le problematiche proposte vengono poi approfondite dai partecipanti in prima persona o in gruppo per arrivare a soluzioni condivise.

Tra i temi trattati:

  • Fusioni e acquisizioni
  • Contratti commerciali internazionali
  • Proprietà intellettuale e strategie di marketing
  • Assetti organizzativi d’impresa e rispetto di normative e procedure
  • Competenze trasversali

Il corso si conclude con un sesto incontro che vede il coinvolgimento di tutti gli studi legali e gli studenti per una simulazione di recruitment.

È in preparazione la seconda edizione della Legal Business School, prevista per il periodo 6-21 novembre 2025.

Fornire competenze operative e trasversali essenziali ad affrontare il mondo del lavoro

Il disallineamento delle competenze è già da diversi anni al centro dell’attenzione dell’Istituto Universitario di Studi Europei che ha disegnato, e via via aggiornato, la Summer School “Legal Business Skills for Europe” con l’obiettivo di fornire un valore aggiunto alla tradizionale formazione accademica, utilizzando strumenti di apprendimento non formale e informale, facilitando al contempo l’acquisizione di competenze trasversali.

Il programma intende creare una realtà collaborativa che permetta l’interazione tra imprese, professionisti e ambiente accademico, ed è finalizzato a fornire competenze operative e trasversali, essenziali nel passaggio dallo studio accademico al lavoro. Elementi caratterizzanti sono l’approccio interdisciplinare, la struttura modulare, il taglio executive che combina la formazione hard skills e soft skills, l’uso delle lingue italiano ed inglese ed infine la scelta di una serie di tematiche “strategiche” per i diversi moduli, allo scopo di evidenziare settori e competenze che meglio si prestano a far lavorare i partecipanti su casi e discussioni di gruppo.

I destinatari sono principalmente giovani laureati in materie giuridiche/economiche/aziendali, di qualsiasi nazionalità che si avviano ad intraprendere un percorso professionale in imprese, studi e organismi nazionali e internazionali.

Contattaci

Brochures

Scarica il nostro materiale

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)