XXXIII edizione concorso “Diventiamo cittadini europei”

Home 9 Centro di Documentazione Europea 9 XXXIII edizione concorso “Diventiamo cittadini europei” ( Page 7 )

Sulla base della Convenzione con il Consiglio regionale del Piemonte, l’Istituto Universitario di Studi Europei si occupa di realizzare, in collaborazione con la Consulta Europea, alcune fasi della trentatreesima edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei” (a.s. 2016-17).

Il concorso si rivolge in particolare alle scuole di istruzione secondaria di II grado del Piemonte, e si sviluppa nelle seguenti tre fasi:

  • emanazione del bando di concorso;
  • organizzazione del corso di aggiornamento per insegnanti e delle conferenze nelle scuole;
  • valutazione degli elaborati e individuazione dei vincitori dei viaggi studio.

L’Istituto si è in particolare occupato dell’individuazione dei 2 temi proposti alle classi come oggetto del concorso.

Al fine di meglio preparare gli studenti allo svolgimento degli elaborati, nei mesi di novembre e dicembre sono state organizzate 17 conferenze nelle scuole superiori della regione.

L’Istituto ha curato in particolare la scelta ed il coordinamento scientifico dei conferenzieri e della parte contabile e gestionale del progetto.

Il Centro di Documentazione europea dell’Istituto ha preparato il materiale bibliografico e di approfondimento.

Il 18 novembre 2016, presso la sede del Consiglio Regionale del Piemonte, si è tenuta la XX edizione del corso di aggiornamento per insegnanti, sul tema: “Politica estera ed immigrazione: il ruolo dell’Unione europea” dedicata all’approfondimento delle seguenti tematiche:

  • Politica estera: l’Europa al bivio o su un binario morto?
  • Sfide internazionali e ruolo dell’unione europea
  • Unione europea e immigrazione
  • Le politiche dell’Unione europea in materia di immigrazione

In tale occasione il Centro di Documentazione europea dell’Istituto si è occupato della preparazione del materiale bibliografico e di approfondimento.

Nel mese di Gennaio 2017 sono stati svolti gli elaborati da parte degli studenti, successivamente corretti e valutati da una commissione esaminatrice, individuata dall’Istituto, formata da 5 professori universitari ed esperti in problematiche europeistiche, la quale ha avuto il compito di compilare la graduatoria e individuare i vincitori del concorso.

Da evidenziare infine, come già negli anni precedenti, l’ottima collaborazione e il costante accordo tra l’Istituto e lo staff della Consulta Europea, che hanno favorito il coordinamento, l’organizzazione ed il successo dell’iniziativa.

Settimana Europea della Sicurezza (19-23 ottobre)

Settimana Europea della Sicurezza (19-23 ottobre)

Nell’ambito del progetto europeo PACTESUR, dedicato al tema della sicurezza urbana, ANCI Piemonte e la Città di Torino organizzano la Settimana Europea della Sicurezza, che si svolgerà online dal 19 al 23 ottobre. Tutte le informazioni su...

Preparazione ai concorsi EPSO: Nuova edizione online del corso

Preparazione ai concorsi EPSO: Nuova edizione online del corso

L'istituto Universitario di Studi Europei organizza una nuova edizione del Corso di preparazione ai concorsi EPSO, con una nuova modalità ONLINE. Ecco le modalità e le novità: Il programma prevede 18 ore tra lezioni ed esercitazioni, articolate in nove webinar della...

Preparazione ai concorsi EPSO: Nuova edizione online del corso

Concorso per AMMINISTRATORI NEL CAMPO DELLE RELAZIONI ESTERNE

La Commissione EU cerca specialisti nel campo delle relazioni esterne. MANSIONI Promuovere i valori e gli interessi europei nelle relazioni con i Paesi terzi e le Organizzazioni internazionali REQUISITI • cittadinanza europea • conoscenza di almeno due delle 24 lingue...

Preparazione ai concorsi EPSO: Nuova edizione online del corso

Concorso per AMMINISTRATORI NEL CAMPO DEL DIRITTO EUROPEO

La Commissione europea cerca giovani laureati in giurisprudenza MANSIONI formulazione giuridica delle politiche EU, ricerca, partecipazione ai forum internazionali. REQUISITI • cittadinanza europea • conoscenza di almeno due delle 24 lingue ufficiali europee, una...

Riunione straordinaria del Consiglio europeo (17-21 luglio 2020)

Riunione straordinaria del Consiglio europeo (17-21 luglio 2020)

I leader dell'UE hanno concordato un pacchetto per la ripresa e il bilancio per il periodo 2021-2027 che aiuteranno l'UE a ripartire dopo la pandemia e sosterranno gli investimenti nella transizione verde e in quella digitale. Qui le conclusioni del Consiglio europeo:...

Borse della pace del Rotary International

Borse della pace del Rotary International

Il Rotary International cerca candidati per le Borse della Pace. I borsisti trovano lavoro in prevalenza in ONG, Enti Governativi, Università. Scadenza per la candidatura: 31 maggio 2020 Per fare la domanda: Peace Fellowship Application Requisiti essenziali per il...