Europrogettazione

Home 9 Formazione 9 Corsi executive 9 Europrogettazione ( Page 9 )

Dopo la recente definizione da parte delle istituzioni europee del bilancio pluriennale e dei regolamenti sulle politiche di coesione, appare evidente che, nel contesto della gravissima crisi che da tempo colpisce l’Italia, queste politiche svolgeranno un ruolo fondamentale per la crescita, per il rilancio del sistema produttivo, l’incremento dell’occupazione e il miglioramento della coesione sociale nel nostro paese, in tutte le sue regioni.

In base ai principi europei, le politiche di coesione riguardano l’intero territorio nazionale, pur con modalità diverse: le regioni del centro nord sono incluse nel gruppo delle regioni europee più sviluppate; Sardegna, Abruzzo e Molise fra le regioni in transizione, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, fra le regioni meno sviluppate.

In base agli stessi principi, alle Regioni è destinato, per il periodo 2014-20, complessivamente un contributo europeo di circa 30 miliardi di euro, di cui 7 per le regioni più sviluppate, 1 per le regioni in transizione e 20 per le regioni meno sviluppate.

A tali cifre vanno aggiunti gli importi del cofinanziamento nazionale (obbligatorio per le politiche di coesione europee), pari agli stanziamenti comunitari. Nel quadro degli interventi per lo sviluppo regionale, le politiche comunitarie si sommano alle politiche nazionali, incardinate sul Fondo Sviluppo e Coesione che ha una allocazione nella legge di stabilità di circa 54 miliardi distribuiti negli anni di attività dei fondi.

Nel complesso le politiche di sviluppo e coesione conteranno su circa 100 miliardi di euro.

Tali risorse devono svolgere, nel ciclo 2014-20, un ruolo duplice, ma strettamente integrato: da un lato continuare nell’azione di potenziamento e miglioramento dei contesti regionali; dall’altro assicurare un sostegno, strutturale e non congiunturale, ai processi di rafforzamento delle imprese, di incremento dell’occupazione, di miglioramento del tessuto sociale dopo la grande crisi.

I corsi in quest’area hanno l’obiettivo, utilizzando i principi del Project Cycle Management (PCM), di fornire ai partecipanti gli strumenti per l’elaborazione e la gestione dei progetti secondo le metodologie richieste dalla Commissione europea.

All’esposizione dei concetti teorici segue la loro applicazione pratica attraverso i lavori di gruppo, in modo da mettere i partecipanti in grado di operare immediatamente e in modo autonomo.

http://europrogettazione.iuse.it

 

Lux Prize del Parlamento Europeo 2019

Lux Prize del Parlamento Europeo 2019

Il Lux Prize del Parlamento Europeo per il 2019 va a: Dio è donna e si chiama Petrunya di Teona Strugar Mitevska Petrunija è laureata in storia, ha 32 anni, vive nella cittadina macedone di Štip e non ha un'occupazione. Rientrando verso casa dopo un colloquio di...

FAO Internship Programme

FAO Internship Programme

La FAO propone un bando di stage, sempre attivo, presso gli uffici di Roma e in tutto il mondo, per chi non ha superato i 30 anni, della durata di 3-11 mesi e che prevede anche una copertura economica al massimo di 700 dollari mensili. I destinatari sono studenti...

Operatori di conferenza

Operatori di conferenza

Fonte: https://epso.europa.eu/content/conference-operators_it La Commissione europea è alla ricerca di operatori di conferenza (da assumere nel gruppo di funzioni segretari/commessi). REQUISITI Occorre essere cittadini dell'Unione europea e conoscere almeno due lingue...

Operatori di conferenza

Agenti di supporto per progetti e attività

Fonte: https://epso.europa.eu/content/projects-and-activities-support-officers_it Frontex, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera con sede in Polonia, intende creare una riserva di 300 candidati da assumere come agenti di supporto per progetti e...

Corso di formazione 2020 Cinema Accessibile

Corso di formazione 2020 Cinema Accessibile

Sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione da Venerdì 24 Gennaio 2020 a Martedì 17 Marzo 2020 Scadenza iscrizioni: Lunedì 30 Dicembre 2019 https://www.fctp.it/news_detail.php?id=3533

Advocacy and Communication Skills – nuova edizione

Advocacy and Communication Skills – nuova edizione

E’ iniziato martedì 5 novembre il corso “Advocacy and Communication Skills”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con l’Istituto. Il corso fa parte di un più ampio progetto finalizzato allo sviluppo della conoscenza della lingua inglese...

Il Parlamento vota la nuova Commissione europea

Il Parlamento vota la nuova Commissione europea

Dopo aver valutato tutti i commissari designati, i deputati decideranno il 27 novembre se eleggere la Commissione nel suo insieme, consentendole di insediarsi. Il voto in plenaria di mercoledì 27 novembre porrebbe fine al lungo processo di esame da parte del...

European Career Lab 2019 – Conclusione

European Career Lab 2019 – Conclusione

Ringraziamo tutti i partecipanti all'European Careers Lab 2019, corso di preparazione alle selezioni EPSO, appena concluso presso le aule del Campus Einaudi. In bocca al lupo a tutti per le prove selettive!