”Eutanasia, suicidio assistito, cure palliative: diritto all’autodeterminazione e tutela della persona”

Home 9 News 9 ”Eutanasia, suicidio assistito, cure palliative: diritto all’autodeterminazione e tutela della persona” ( Page 14 )

Si è recentemente concluso, con una notevole e significativa affluenza di partecipanti, il Convegno ”Eutanasia, suicidio assistito, cure palliative: diritto all’autodeterminazione e tutela della persona”, ospitato nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale. A farsi promotore dell’evento, dando continuità al confronto avviato nel 2022 su tali temi, in seno all’Accademia torinese, è stato ancora l’Istituto Universitario di Studi europei (Presidente, prof. Piercarlo Rossi), attraverso l’Osservatorio RIOHS “Research and Innovative Observatory on Health and Social Care” (Direttore scientifico, prof. Maria Giulia Salvadori), che ne ha curato l’organizzazione in collaborazione con il Dipartimento di Management (Direttrice, prof. Paola De Vincentis), la Scuola Superiore della Magistratura (Referente per il distretto di Corte d’Appello di Torino, dott. Monica Mastrandrea) e l’Associazione “Avvocatura e Famiglia” (Presidente, avv. Giancarlo Savi).

Il Convegno, patrocinato dall’Università di Torino, dal Consiglio regionale e dalla Regine Piemonte, sostenuto dai locali Ordini professionali, da Fondazioni ed Enti di Ricerca in campo oncologico, ha raccolto le voci di autorevoli giuristi (Pizzetti, Vinciguerra, Sartoretti, Campanelli, Ferrante, Savi) magistrati (Dotta, Culotta) esperti di bioetica (Petrini, Rinaudo), oncologi (Fagioli, Aglietta, Garetto) palliativisti (Gamondi, Garetto) psichiatri ( Ostacoli , Campanelli), senza far mancare il contributo di chi opera nella struttura sanitaria con responsabilità anche gestionali (Fenu) ed il punto di vista del Presidente dell’Accademia Pontificia per la Vita (Mons. Paglia).

Dal dibattito, ampio e plurale, è emersa l’urgenza di una disciplina sul fine vita capace di colmare il perdurante vuoto normativo, a cui cercano di sopperire alcune Regioni muovendosi nel perimetro tracciato dalle due sentenze della Corte costituzionale, per evitare il rischio di creare forti diseguaglianze in ragione della diversa sensibilità con cui la questione viene affrontata dai governi locali.

Parità di trattamento anche nell’accesso alle cure, da assicurare quando possibile a livello domiciliare, con efficienza e nel pieno rispetto dei diritti inviolabili della persona: esigenza unanimemente condivisa, e sottolineata con forza, affinché la scelta della morte medicalmente assistita non diventi la risposta all’abbandono, il percorso obbligato dalla mancanza di adeguato sostegno al malato e alla sua famiglia.

In sintesi, pur nella specificità dei singoli approfondimenti, può rintracciarsi un filo conduttore, un minimo comune denominatore nel pensiero espresso dai vari relatori: l’affermazione del diritto all’ascolto, e più in generale a non essere lasciati soli, in qualunque stagione della vita, e dunque non solo (sebbene a maggior ragione) quando il dolore diventa intollerabile e la medicina impotente; presupposto imprescindibile, ricordato più e più volte, sotto diverse prospettive d’analisi, ove si voglia dare dare concretezza al fondamentale ed intangibile diritto di ciascun individuo ad una esistenza effettivamente libera e dignitosa, dal principio alla sua fine.

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

I giovedì della Merlini – 26 ottobre 2017 – ore 17

Ciclo di incontri su tematiche europee Presentazione del volume L'Europa oltre l'Europa Metamorfosi di un'idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939) di Tommaso Visone Giovedì 26 ottobre 2017 - ore 17 presso la Sezione Europea Gianni Merlini piano terra Biblioteca...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

È stata confermata la partenza del Seminario di preparazione in vista di CBT test EPSO. Il seminario, che si svolgerà lunedì 25 e martedì 26 settembre 2017, presso la sede dello IUSE, prevede esercitazioni guidate da docenti di analisi matematica e di linguistica sui...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests: ecco le date

Sono aperte le iscrizioni al seminario di preparazione al concorso per traduttori di lingua italiana (EPSO/AD/345/17), pubblicato in GU C 224 A del 13.7.2017. Il seminario, organizzato dall’Istituto Universitario di Studi Europei, si terrà lunedì 25 settembre e...

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

2018 – Anno europeo del patrimonio culturale

https://ec.europa.eu/culture/european-year-cultural-heritage-2018_it The European Year of Cultural Heritage aims to: encourage people to explore Europe's rich and diverse cultural heritage celebrate, understand and protect its unique value reflect on the place that...

Confermato il Seminario di preparazione ai CBT test ESPO

Seminario di preparazione ai CBT tests

Lo IUSE intende organizzare per la seconda metà di settembre 2017 un seminario di preparazione ai Computer Based Tests (CBT Tests) in vista del Bando di concorso generale per traduttori di lingua italiana EPSO/AD/345/17 pubblicato nella GUUE C224 A del 13/7/2017 con...