La legislazione sui cosmetici a livello nazionale, comunitario e con riferimenti ad alcuni altri paesi extracomunitari con riferimento anche al trasferimento dei risultati nell’ambito di progetti finalizzati

Home 9 Progetti di ricerca 9 La legislazione sui cosmetici a livello nazionale, comunitario e con riferimenti ad alcuni altri paesi extracomunitari con riferimento anche al trasferimento dei risultati nell’ambito di progetti finalizzati ( Page 16 )

La ricerca si inserisce nel progetto strategico “Innovazione produttiva nella piccola e media impresa”. La ricerca ha focalizzato la propria analisi su: la verifica e il commento della nuova normativa comunitaria in materia di cosmetici; l’analisi della legislazione giapponese e di quella americana. Essa ha potuto comparare le legislazioni in oggetto, verificando lo stato di concorrenzialità internazionale in questo specifico settore.

La ricerca si è concretizzata in due sottoprogetti su:

  • “La legislazione sui cosmetici a livello italiano ed europeo”
  • “La legislazione sui cosmetici a livello nazionale, comunitario e con riferimenti ad alcuni altri paesi extracomunitari con riferimento anche al trasferimento dei risultati nell’ambito di progetti finalizzati”

(Durata della ricerca: dal 1991 al 1994)

Lezione prof. Martin Burgi

Martedì 6 dicembre ore 8-10 aula A2 "The German Economic Constitution" Lezione del Prof. Martin Burgi all'interno del corso in Diritto Pubblico Comparato. Introduce il Prof. Mario Comba [ Scarica la locandina ]

Workshop “English writing skills for EU projects”

Workshop “English writing skills for EU projects”

5 and 6 of December 2016 - Campus Luigi Einaudi A course designed for all those involved in EU projects applications (academic and administrative staff, researchers, public and private managers). The programme includes a total of 12 hours of classroom activities and...

Lancio dell’Hub Italiano di ELI

Lancio dell’Hub Italiano di ELI

L’Istituto Universitario di Studi Europei il 12 dicembre 2015 ha ottenuto il riconoscimento come sede operativa dell'hub italiano di ELI (European Law Institute). Tale riconoscimento verrà ufficializzato il 9 settembre 2016 nel corso della conferenza annuale di ELI...