La nuova dimensione sociale europea

Home 9 Progetti di ricerca 9 La nuova dimensione sociale europea ( Page 8 )

La ricerca, commissionata dal Ministero degli Affari Esteri, è stata coordinata dal Prof. Giuseppe Porro (ordinario di Diritto internazionale dell’economia dell’Università di Torino) ed è stata svolta dalla dott.ssa Lorenza Mola, dalla dott.ssa Elisa Ruozzi e dal dott. Claudio Mandrino.

La ricerca si prefigge l’obiettivo di individuare la connotazione europea della sfera sociale in cui si muove l’individuo negli Stati membri dell’Unione europea ed i vincoli d’azione posti in capo agli Stati e alle loro articolazioni locali, tenendo in considerazione le questioni che possono rivestire maggiore importanza per il corpo diplomatico e consolare, sia dal punto di vista analitico che da quello operativo. Partendo dal presupposto dell’assenza di un vero e proprio “modello sociale europeo”, la ricerca analizza nel primo capitolo lo sviluppo dal punto di vista storico dell’azione dell’Unione in materia sociale; vengono in particolare analizzate le basi giuridiche di diritto primario e di diritto derivato, con particolare attenzione alle novità introdotte dal Trattato di Maastricht. Al fine di delineare le modalità pratiche di attuazione dell’azione in materia sociale, è stato dedicato un capitolo agli strumenti di programmazione e di finanziamento utilizzati.

Alla luce della complessità e della vastità della materia, si è scelto di illustrarne i contenuti secondo un approccio tematico a sua volta articolato in base alle modalità di realizzazione delle azioni dell’Unione; i “grandi temi” della politica sociale sono quindi stati strutturati secondo le seguenti categorie: politiche di tipo positivo, ricadute di altre politiche dell’Unione sulla dimensione sociale, l’incorporazione della dimensione sociale nelle relazioni esterne. Infine, anche in considerazione dell’importanza assunta dal principio di sussidiarietà all’interno della materia in questione, è stato dedicato un capitolo alla disciplina dei servizi sociali e assistenziali nell’ordinamento italiano con riferimento alla riforma costituzionale del 2001.

(Durata della ricerca: 2007)

Diffusione “virale” delle fake news

Diffusione “virale” delle fake news

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente affermato che le false informazioni "si stanno diffondendo più rapidamente del virus" e ha già definito il fenomeno come “infodemic of planetary proportions”. Le principali piattaforme online stanno già...

Commissione europea e Corona virus

Commissione europea e Corona virus

Riceviamo e volentieri pubblichiamo "La Commissione europea ha predisposto un sito web per informare tutti i cittadini sulle azioni intraprese dalla Commissione e dall’Unione europea in risposta all’emergenza Coronavirus. Il sito è disponibile in tutte le lingue...

Annullamento incontro di venerdì 20 marzo 2020

Si avvisa che, in seguito al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato l’8 marzo 2020, l'incontro previsto per il 20 marzo 2020 presso l'aula Li 3 alle ore 14 dedicato a "Come documentarsi per conoscere attività, politiche, normativa opportunità e...

Sospensione inaugurazione Summer School

Sospensione inaugurazione Summer School

Si ricorda, come già anticipato via mail, che l'inaugurazione delle Summer School LBSE, in programma per martedì 5 marzo è sospesa e rinviata a data da destinarsi. Ulteriori informazioni verranno inviate agli interessati via mail e la comunicazione verrà inserita...

Common Constitutional Traditions in Europe

Common Constitutional Traditions in Europe

Il 30–31 gennaio 2020, il Project Team del progetto ELI sulle Common Constitutional Traditions in Europe (CCT) si è incontrato presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law ad Heidelberg, per fare il punto sulla ricerca e discuterne con gli altri studiosi....

Concorsi EPSO – sospensione attività dei centri di valutazione

Reserve list for the position of Legal Assistant

The European Public Prosecutor’s Office (EPPO) is seeking suitable candidates to establish a reserve list for the position of Legal Assistant. The successful candidates will work in the administrative support to the Permanent Chambers, in the Registry and Verification...

SPECIALISTI INFORMATICI

SPECIALISTI INFORMATICI

La Commissione europea è alla ricerca di specialisti nel settore informatico da assumere come agenti temporanei principalmente a Lussemburgo, nei seguenti settori: Tecnologia avanzata: calcolo ad alte prestazioni Tecnologia avanzata: tecnologie quantistiche Analisi...