Legal Business Skills for Europe 2018 Summer School

Home 9 News 9 Legal Business Skills for Europe 2018 Summer School ( Page 6 )

1 Giugno/ 27 Luglio : e-learning – 5-21/ Settembre: face-to face

La carenza di competenze e gli squilibri tra domanda e offerta di competenze sono impressionanti. Molte persone svolgono mansioni non corrispondenti al loro talento. Nel contempo il 40% dei datori di lavoro europei trova difficoltà a reperire persone dotate delle competenze di cui necessita per crescere e innovare

da: “Nuova agenda per le competenze per l’Europa – Lavorare insieme per promuovere il capitale umano, l’occupabilità e la competitività”, stilata dalla Commissione Europea nel giugno 2016.

Da qui siamo partiti nel pensare a una nuova Summer School “Legal Business Skills for Europe” che avesse come obiettivo quello di fornire un valore aggiunto di competenze operative e trasversali da affiancarsi alla tradizionale formazione accademica; un valore aggiunto spendibile dai neolaureati in materie giuridico-economiche nel momento del passaggio dallo studio al lavoro.

Organizzata dall’Istituto Universitario di Studi Europei, la scuola ha ottenuto il sostegno della Consulta regionale europea, nonché il patrocinio della Rappresentanza della Commissione europea di Milano, dell’Università di Torino, dell’Università della Valle d’Aosta, dell’Università del Piemonte Orientale, di Unioncamere Piemonte e di Confindustria Piemonte.

Caratteristica peculiare del corso è che importanti aziende e studi legali collaborano al progetto facendosi parte attiva nella formazione face to face.

Il programma, che prevede 8 settimane di e-learning a giugno e luglio e 12 giornate face-to-face a settembre, per un totale di 60 ore d’aula, si articola in 5 moduli che sono stati disegnati con l’obiettivo di presentare, in modalità interdisciplinare e con un taglio non formale, alcuni dei temi caratterizzanti l’attività lavorativa in impresa o studio legale internazionale:

  1. Contratti commerciali internazionali (International Business Contracts)
  2. Fusioni e acquisizioni (Mergers & Acquisitions)
  3. Proprietà intellettuale e strategie di marketing (IP & Marketing Strategy)
  4. Assetti organizzativi di impresa e rispetto di normative e procedure (Corporate Organisation & Business Compliance)

Il quinto modulo è dedicato a Coaching e Soft Skills: capacità di lavorare in team e competenze comunicative, senso di responsabilità, resistenza allo stress, impegno, sono solo alcune delle caratteristiche (le cosiddette competenze trasversali) richieste a chi cerca lavoro e che si affiancano e completano le competenze tecnico-professionali.

Il corso si conclude con un incontro tra i partecipanti e tutte le aziende e studi legali che hanno preso parte al programma in veste di docenti. In tale circostanza i partecipanti potranno conoscere meglio legal counsel, avvocati e HR, presentare se stessi ed il proprio CV, conoscere modalità di reclutamento e possibilità di tirocini.

La summer school si rivolge a: neo-laureati in materie giuridico/economiche o aziendali, laureati già attivi presso imprese o studi professionali, praticanti legali, avvocati e dottori commercialisti, giovani professionisti di area legale in cerca di ricollocamento

Scadenza domande di ammissione: 30 aprile 2018

Informazioni: https://iuse.it/legal-business-skills-for-europe/

Vaccinazioni anti COVID e disinformazione

Vaccinazioni anti COVID e disinformazione

Da quando lo scorso dicembre è stata lanciata la campagna di vaccinazione contro COVID-19 nell’UE, un’ondata di disinformazione sui vaccini ha investito internet e gli account sui social media delle istituzioni europee. Sono apparse notizie false riguardanti microchip...

SAVE THE DATE: Venerdì 29 gennaio ore 11.00

SAVE THE DATE: Venerdì 29 gennaio ore 11.00

L’Ufficio a Milano del Parlamento europeo e la Rappresentanza a Milano della Commissione europea organizzano il webinar: “L’UE dalla Presidenza tedesca a quella portoghese” facente parte del ciclo “Caffè Europa” - al fine di presentare le conclusioni del semestre di...

CONCORSO GENERALE PER AMMINISTRATORI NEL SETTORE AGRICOLTURA SOSTENIBILE E SVILUPPO RURALE – EPSO/AD/389/21

Candidature per agenti contrattuali – CAST Permanent

Segnaliamo che dal 5 gennaio 2021 si apriranno le candidature per agenti contrattuali – CAST Permanent - nei campi Finanze e Gestione di progetti / programmi. Non c’è scadenza per le domande. https://epso.europa.eu/job-opportunities/cast/1950/description_it

Webinar “Fondi UE, Programma Europa Creativa”

Webinar “Fondi UE, Programma Europa Creativa”

“Il Programma Europa Creativa: fondi diretti per la Cultura” sarà al centro del webinar che si terrà venerdì 11 dicembre dalle ore 10 alle 13. Si tratta del primo di quattro eventi tematici che verranno realizzati nell’ambito del progetto “La sfida dei finanziamenti...

Corso di europrogettazione – basic level

Corso di europrogettazione – basic level

Novareckon organizza un Corso di FORMAZIONE di PROGETTAZIONE EUROPEA. Il corso è destinato a giovani laureati, professionisti, consulenti, imprenditori e tutti coloro che intendono sviluppare conoscenze approfondite nella gestione dei progetti e dei fondi nazionali e...