L’evoluzione del concetto di cittadinanza europea e la ricaduta su un modello di governance dell’UE

Home 9 Progetti di ricerca 9 L’evoluzione del concetto di cittadinanza europea e la ricaduta su un modello di governance dell’UE ( Page 18 )

La ricerca, commissionata dal Ministero degli Affari Esteri è stata coordinata dal Prof. Rosario Ferrara (ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Torino) ed è il risultato del lavoro congiunto della dott.ssa Lorenza Mola, della dott.ssa Anna Porporato, della dott.ssa Elisa Ruozzi e della dott.ssa Claudia Sartoretti.

Il lavoro ha analizzato le ricadute operative dell’evoluzione del concetto di cittadinanza, cui l’articolazione degli ordinamenti giuridici e degli spazi politici derivanti dal processo di integrazione aggiunge una dimensione europea.

La prima parte analizza i diritti legati alla cittadinanza europea negli attuali sviluppi del diritto comunitario. Limitando la discrezionalità degli Stati in materia, il diritto di protezione diplomatica crea un diritto soggettivo in capo all’individuo e recenti tendenze giurisprudenziali delineano i criteri per la partecipazione allo “spazio politico europeo” tramite il voto alle elezioni locali e del Parlamento europeo. Inoltre, i diritti legati alla governance a livello comunitario sono riconosciuti sulla base della sola residenza e la Direttiva vigente sul diritto di circolazione e soggiorno estende la categoria dei familiari non comunitari beneficiari di tale diritto.

La seconda parte analizza invece il riconoscimento di diritti a stranieri non comunitari nel dibattito in corso a livello italiano. In merito alla partecipazione alla vita pubblica, viene analizzata la modifica della normativa sulla cittadinanza quale via alternativa all’estensione costituzionale o legislativa dei diritti politici. Sui diritti sociali, sono esaminate la normativa sulla condizione degli immigrati, delle loro famiglie e del loro lavoro e, quale via preferenziale per l’integrazione, le politiche scolastiche che favoriscono l’esercizio del diritto di studio.

(Durata della ricerca: 2006)

LL.M. in International Trade Law (on-line) – 2015-2016 Edition

LL.M. in International Trade Law (on-line) – 2015-2016 Edition

In light of the success of the first edition, in 2015-2016 the LL.M. will be open to legal professionals willing to update and deepen their knowledge of international trade law. The programme offers a thorough, practice-oriented training, provided entirely in English,...

Europrogettazione – conclusione del corso

Europrogettazione – conclusione del corso

Si è conclusa l'edizione di giugno 2015 del corso Europrogettazione: fondi UE e tecniche di utilizzo che si è svolta presso il locali dell'Istituto Universitario di Studi Europei. Un ringraziamento va a tutti i partecipanti (a cui ricordiamo che la documentazione...

Europrogettazione – conclusione del corso

È iniziato il corso in Europrogettazione

È appena iniziato il corso in Europrogettazione, che si svolgerà fino a mercoledì 17 giungo presso lo IUSE. Chi fosse interessato a future edizioni o ai dettagli dello storico corso dell'Istituto, è a disposizione il sito web http://europrogettazione.iuse.it

Advocacy and Communication Skills – edizione di settembre 2015

Advocacy and Communication Skills – edizione di settembre 2015

È prevista per settembre la nuova edizione del corso Advocacy and Communication Skills. Fino a mercoledì 17 giugno è possibile iscriversi e candidarsi così ad effettuare il placement test, che si svolgerà venerdì 19 giugno presso l'Istituto. Maggiori informazioni su...