L’evoluzione del concetto di cittadinanza europea e la ricaduta su un modello di governance dell’UE

Home 9 Progetti di ricerca 9 L’evoluzione del concetto di cittadinanza europea e la ricaduta su un modello di governance dell’UE

La ricerca, commissionata dal Ministero degli Affari Esteri è stata coordinata dal Prof. Rosario Ferrara (ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Torino) ed è il risultato del lavoro congiunto della dott.ssa Lorenza Mola, della dott.ssa Anna Porporato, della dott.ssa Elisa Ruozzi e della dott.ssa Claudia Sartoretti.

Il lavoro ha analizzato le ricadute operative dell’evoluzione del concetto di cittadinanza, cui l’articolazione degli ordinamenti giuridici e degli spazi politici derivanti dal processo di integrazione aggiunge una dimensione europea.

La prima parte analizza i diritti legati alla cittadinanza europea negli attuali sviluppi del diritto comunitario. Limitando la discrezionalità degli Stati in materia, il diritto di protezione diplomatica crea un diritto soggettivo in capo all’individuo e recenti tendenze giurisprudenziali delineano i criteri per la partecipazione allo “spazio politico europeo” tramite il voto alle elezioni locali e del Parlamento europeo. Inoltre, i diritti legati alla governance a livello comunitario sono riconosciuti sulla base della sola residenza e la Direttiva vigente sul diritto di circolazione e soggiorno estende la categoria dei familiari non comunitari beneficiari di tale diritto.

La seconda parte analizza invece il riconoscimento di diritti a stranieri non comunitari nel dibattito in corso a livello italiano. In merito alla partecipazione alla vita pubblica, viene analizzata la modifica della normativa sulla cittadinanza quale via alternativa all’estensione costituzionale o legislativa dei diritti politici. Sui diritti sociali, sono esaminate la normativa sulla condizione degli immigrati, delle loro famiglie e del loro lavoro e, quale via preferenziale per l’integrazione, le politiche scolastiche che favoriscono l’esercizio del diritto di studio.

(Durata della ricerca: 2006)

Conclusione corso EU Careers Lab febbraio 2025

Conclusione corso EU Careers Lab febbraio 2025

Si è conclusa venerdì 21 febbraio la prima edizione del 2025 del corso online European Careers Lab: due intense settimane di preparazione ai prossimi concorsi europei organizzati da EPSO. Il corso, che ha coinvolto 18 partecipanti, è stato dedicato alle tecniche di...

Nuova edizione del corso EU Careers Lab

Nuova edizione del corso EU Careers Lab

È confermato e in partenza il 10 febbraio la nuova edizione del corso di preparazione ai concorsi EPSO "EU Careers Lab". Sono previste 10 lezioni di 2 ore ciascuna, in fascia preserale, dal lunedì al venerdì, in modalità online e si concentrerà su tecniche di...

Concorso EPSO per traduttori EPSO/AD/419/24

Concorso EPSO per traduttori EPSO/AD/419/24

EPSO (l'European Personnel Selection Office) ha pubblicato recentemente un concorso per traduttori, anche di lingua italiana EPSO/AD/419/24 https://eu-careers.europa.eu/en/job-opportunities/italian-language-translators SCADENZA: Deadline for application : 14/01/2025...

Seminari per le scuole superiori del Piemonte

Seminari per le scuole superiori del Piemonte

Inizia oggi il ciclo di seminari rivolti agli studenti degli istituti superiori del Piemonte nell’ambito della 41° edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei” organizzato dall’Istituto Universitario di Studi Europei su incarico della Consulta europea del...