Risorse e strumenti per gestire un Centro di Documentazione europea – Vademecum a cura della Rete italiana dei CDE

Home 9 News 9 Risorse e strumenti per gestire un Centro di Documentazione europea – Vademecum a cura della Rete italiana dei CDE ( Page 15 )

Il vademecum è un progetto della Rete italiana dei CDE ed è stato scritto in particolare da:

Barbara Bonino – CDE Istituto Universitario di Studi Europei di Torino (“Obblighi” dei CDE); Benedetta Calonaci – CDE Università di Studi di Firenze (Social media); Tiziana Dassi – CDE Università Bocconi Milano (Principali siti e banche dati utili per i CDE); Francesco Garza – CDE Università degli Studi di Milano (Introduzione; Contatti; Principali siti e banche dati utili per i CDE; Fonti informative sull’UE in Italia e in Europa; Elenco CDE); Luisa Murino – CDE Università degli Studi di Cagliari (“Facilitazioni” per i CDE); Isolde Quadranti – CDE Università degli Studi di Verona (Iniziative dei CDE italiani per la diffusione dell’informazione europea); Maria Adelaide Ranchino – CDE CNR Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’ di Roma (Principali siti e banche dati utili per i CDE; Fonti informative sull’UE in Italia e in Europa, Elenco CDE); Maria Senatore – CDE Università degli Studi di Salerno (Principali siti e banche dati utili per i CDE); Sophia Salmaso – CDE Università degli Studi di Ferrara (Iniziative dei CDE italiani per la diffusione dell’informazione europea).

Revisione finale:Antonella Bettoni- CDE Università degli Studi di Macerata; Rosanna Cifolelli – CDE Università degli Studi del Molise;Magda Sanna- CDE Università degli Studi di Sassari; Maria Senatore – CDE Università degli Studi di Salerno. Revisione complessiva e editing: Francesco Garza- CDE Università degli Studi di Milano, Maria Adelaide Ranchino- CDE CNR Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’ di Roma.

La collaborazione di tutti i bibliotecari dei CDE italiani è stata fondamentale per la raccolta di dati sulla gestione delle pubblicazioni e sulle iniziative promosse dai centri. Grazie al contributo e al sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il vademecum sarà prossimamente tradotto in inglese, visto il grande interesse suscitato presso i CDE degli altri Stati membri.

Il vademecum è disponibile qui

http://cdeita.it/sites/default/files/progetti/VADEMECUM%20totale_06_07_2020_def.pdf

“Academic English for PhD Students”

Parte la seconda edizione del corso "Academic English for PhD Students", organizzato per le Scuole di Dottorato dell'Università di Torino. Grazie alla nostra teacher, Jemma, e a tutti i guest speakers che hanno preso parte alla prima edizione, appena conclusa, e...

EU KNOW Ciclo di Incontri Formativi Propedeutici alla Simulazione

EU KNOW Ciclo di Incontri Formativi Propedeutici alla Simulazione

European Union Model Torino 2017 The European Union Model Torino 2017 will take place from Monday 27th March to Thursday 30th March in Turin, Italy. During this four-day conference, participants will act as the Members of the European Parliament (MEPs) and the Members...