Risorse e strumenti per gestire un Centro di Documentazione europea – Vademecum a cura della Rete italiana dei CDE

Home 9 News 9 Risorse e strumenti per gestire un Centro di Documentazione europea – Vademecum a cura della Rete italiana dei CDE ( Page 16 )

Il vademecum è un progetto della Rete italiana dei CDE ed è stato scritto in particolare da:

Barbara Bonino – CDE Istituto Universitario di Studi Europei di Torino (“Obblighi” dei CDE); Benedetta Calonaci – CDE Università di Studi di Firenze (Social media); Tiziana Dassi – CDE Università Bocconi Milano (Principali siti e banche dati utili per i CDE); Francesco Garza – CDE Università degli Studi di Milano (Introduzione; Contatti; Principali siti e banche dati utili per i CDE; Fonti informative sull’UE in Italia e in Europa; Elenco CDE); Luisa Murino – CDE Università degli Studi di Cagliari (“Facilitazioni” per i CDE); Isolde Quadranti – CDE Università degli Studi di Verona (Iniziative dei CDE italiani per la diffusione dell’informazione europea); Maria Adelaide Ranchino – CDE CNR Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’ di Roma (Principali siti e banche dati utili per i CDE; Fonti informative sull’UE in Italia e in Europa, Elenco CDE); Maria Senatore – CDE Università degli Studi di Salerno (Principali siti e banche dati utili per i CDE); Sophia Salmaso – CDE Università degli Studi di Ferrara (Iniziative dei CDE italiani per la diffusione dell’informazione europea).

Revisione finale:Antonella Bettoni- CDE Università degli Studi di Macerata; Rosanna Cifolelli – CDE Università degli Studi del Molise;Magda Sanna- CDE Università degli Studi di Sassari; Maria Senatore – CDE Università degli Studi di Salerno. Revisione complessiva e editing: Francesco Garza- CDE Università degli Studi di Milano, Maria Adelaide Ranchino- CDE CNR Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’ di Roma.

La collaborazione di tutti i bibliotecari dei CDE italiani è stata fondamentale per la raccolta di dati sulla gestione delle pubblicazioni e sulle iniziative promosse dai centri. Grazie al contributo e al sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il vademecum sarà prossimamente tradotto in inglese, visto il grande interesse suscitato presso i CDE degli altri Stati membri.

Il vademecum è disponibile qui

http://cdeita.it/sites/default/files/progetti/VADEMECUM%20totale_06_07_2020_def.pdf

Lezione prof. Martin Burgi

Martedì 6 dicembre ore 8-10 aula A2 "The German Economic Constitution" Lezione del Prof. Martin Burgi all'interno del corso in Diritto Pubblico Comparato. Introduce il Prof. Mario Comba [ Scarica la locandina ]

Workshop “English writing skills for EU projects”

Workshop “English writing skills for EU projects”

5 and 6 of December 2016 - Campus Luigi Einaudi A course designed for all those involved in EU projects applications (academic and administrative staff, researchers, public and private managers). The programme includes a total of 12 hours of classroom activities and...

Lancio dell’Hub Italiano di ELI

Lancio dell’Hub Italiano di ELI

L’Istituto Universitario di Studi Europei il 12 dicembre 2015 ha ottenuto il riconoscimento come sede operativa dell'hub italiano di ELI (European Law Institute). Tale riconoscimento verrà ufficializzato il 9 settembre 2016 nel corso della conferenza annuale di ELI...