Diffusione “virale” delle fake news

Home 9 News 9 Diffusione “virale” delle fake news ( Page 13 )

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha recentemente affermato che le false informazioni “si stanno diffondendo più rapidamente del virus” e ha già definito il fenomeno come “infodemic of planetary proportions”. Le principali piattaforme online stanno già agendo per limitarne la portata.
Come si può riconoscere la disinformazione e come si può evitare che si diffonda? Cosa sta facendo l’UE al riguardo?
La Commissione europea e le autorità nazionali di tutela dei consumatori sono in massima allerta e chiedono alle piattaforme di porre fine alle truffe e alle pratiche sleali.

La disinformazione dipende dalle persone che ci credono e che condividono le notizie false. Per assicurarsi di non diffondere disinformazione, occorre prestare molta attenzione quando si condividono notizie che suscitano forti reazioni o che sembrano troppo positive o troppo negative per essere vere. Un primo controllo è quello di cercare su Internet per verificare se più di una fonte affidabile stia riferendo la stessa informazione.

Qui sotto una guida preparata dal Parlamento europeo per riconoscere le fake news:
https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/ATAG/2017/599386/EPRS_ATA(2017)599386_IT.pdf

EU FILM CONTEST

La Commissione europea ha lanciato la seconda edizione dell’euFilmContest: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/new-edition-eu-film-contest I partecipanti possono mettere alla prova quanto sanno sul cinema europeo, avere la possibilità di vivere il...

Communication Skills for Legal Professionals / Marzo 2018

Communication Skills for Legal Professionals / Marzo 2018

Nuova edizione 2, 9, 15, 16, 23 marzo 2018 In seguito al successo della prima edizione, l'Istituto Universitario di Studi Europei organizza una nuova edizione ampliata del corso Communication Skills for Legal Professionals che si svolgerà presso il Campus Einaudi e...

I giovedì della Merlini – 25 gennaio 2018 – ore 15

I giovedì della Merlini – 25 gennaio 2018 – ore 15

Ciclo di incontri su tematiche europee Presentazione del volume "Le mani sulla legge": il lobbying tra free speech e democrazia di Riccardo De Caria Giovedì 25 gennaio 2018 - ore 15 presso la Sezione Europea Gianni Merlini piano terra Biblioteca Bobbio