LL.M. in International Trade Law

Home 9 Formazione 9 LL.M. in International Trade Law ( Page 5 )

Dal 1991 lo IUSE ha curato in collaborazione con il Centro Internazionale di Formazione dell’OIL l’organizzazione del “Corso post-laurea di International Trade Law”, corso che a partire dall’anno accademico 2010-2011 si è trasformato in un master universitario (LLM in International Trade Law).

Il corso fin dalle origini ha rappresentato un progetto innovativo, cercando di unire la secolare esperienza universitaria ed accademica di Torino con il mondo delle Nazioni Unite, presente sul territorio torinese con il più grande istituto di formazione (il Centro Internazionale di Formazione dell’OIL). Questa collaborazione tra mondo accademico e mondo delle Nazioni Unite negli anni si è ampliata ed arricchita con altre organizzazioni partner: Università di Friburgo (CH), Università Autonoma di Madrid, UNCITRAL e UNIDROIT.

Il master, interamente in lingua inglese, si articola in tre fasi: una prima parte di formazione a distanza (novembre – gennaio), una parte di formazione frontale (febbraio – giugno) e una parte dedicata alla realizzazione della tesi finale (luglio – novembre).

Durante il periodo di formazione frontale la frequenza è obbligatoria.

Tra i vari argomenti affrontati durante il corso, particolare rilievo viene dato a:

  • origine ed evoluzione del sistema degli scambi internazionali
  • redazione dei contratti
  • aspetti giuridici della negoziazione contrattuale internazionale
  • i più importanti tipi di contratto del commercio internazionale
  • regolamentazione antitrust
  • strumenti di pagamento, di garanzia e di protezione dell’investimento all’estero
  • arbitrato e risoluzione delle controversie.

L’approccio formativo del master è caratterizzato da una metodologia che affianca alle lezioni di tipo tradizionale esercitazioni su casi pratici, simulazioni, “moot court” ed altre attività didattiche più specificamente inerenti alla pratica legale e in particolare alla formazione e redazione di contratti, dalla loro negoziazione alla risoluzione delle controversie a cui possono dar luogo.

http://tradelaw.itcilo.org

NOVITA DA EPSO – EUROPEAN PERSONNEL SELECTION OFFICE

Le pagine web di EPSO hanno di recente subito un’ampia rimodulazione e offrono, a nostro avviso, una modalità di consultazione più chiara, completa e diretta . Il link è invariato: https://epso.europa.eu/ Le informazioni sono suddivise in 6 capitoli principali ben...

Anno europeo dei giovani!

Fai sentire la tua voce! Il 2022 è l'Anno europeo dei giovani. L'iniziativa punterà i riflettori sull'importanza della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo e più digitale. L'Anno europeo dei giovani è il momento perfetto...

Alcuni cambiamenti per velocizzare i concorsi EPSO in atto

Alcuni cambiamenti per velocizzare i concorsi EPSO in atto

Changes concerning tests in ongoing competitions EPSO has been facing serious constraints in the delivery of a number of competitions impacted by the onset of the pandemic in 2020. To improve the situation, we have reviewed all ongoing competitions with a view to...

EPSO: trasformazione del processo di selezione del personale

È in atto in ambito EPSO un generale ripensamento delle modalità concorsuali, in particolare dei concorsi AD per profili generici, per meglio rispondere alle attuali necessità sia delle istituzioni europee sia del mercato del lavoro. Gli obiettivi sono di ottenere un...

Bando di concorso generale (epso/ad/391/21)

Bando di concorso generale (epso/ad/391/21)

È stato pubblicato (GUUE C 120A dell’8 aprile 2021) il bando di concorso generale (epso/ad/391/21) per personale esperto nel settore del sostegno tecnico alle riforme strutturali negli stati membri e personale esperto nel settore dell’acquis di schengen (ad 7)....

Corso di preparazione ai concorsi EPSO – maggio 2021

Corso di preparazione ai concorsi EPSO – maggio 2021

L'Istituto Universitario di Studi Europei organizza una nuova edizione dello EUROPEAN CAREERS LAB - corso di preparazione ai concorsi europei 17-28 MAGGIO 2021, in modalità online. Pensato per studenti, laureati, ricercatori, professionisti interessati a lavorare...

Historical Archives of the European Union

Historical Archives of the European Union

E' uscito il primo numero di quest'anno della Newsletter degli archivi storici dell'Unione Europea - Historical Archives of the European Union Nel mese di dicembre nuovi documenti di molte delle istituzioni europee sono stati trasferiti a Firenze presso la sede degli...