Risorse e strumenti per gestire un Centro di Documentazione europea – Vademecum a cura della Rete italiana dei CDE

Home 9 News 9 Risorse e strumenti per gestire un Centro di Documentazione europea – Vademecum a cura della Rete italiana dei CDE ( Page 6 )

Il vademecum è un progetto della Rete italiana dei CDE ed è stato scritto in particolare da:

Barbara Bonino – CDE Istituto Universitario di Studi Europei di Torino (“Obblighi” dei CDE); Benedetta Calonaci – CDE Università di Studi di Firenze (Social media); Tiziana Dassi – CDE Università Bocconi Milano (Principali siti e banche dati utili per i CDE); Francesco Garza – CDE Università degli Studi di Milano (Introduzione; Contatti; Principali siti e banche dati utili per i CDE; Fonti informative sull’UE in Italia e in Europa; Elenco CDE); Luisa Murino – CDE Università degli Studi di Cagliari (“Facilitazioni” per i CDE); Isolde Quadranti – CDE Università degli Studi di Verona (Iniziative dei CDE italiani per la diffusione dell’informazione europea); Maria Adelaide Ranchino – CDE CNR Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’ di Roma (Principali siti e banche dati utili per i CDE; Fonti informative sull’UE in Italia e in Europa, Elenco CDE); Maria Senatore – CDE Università degli Studi di Salerno (Principali siti e banche dati utili per i CDE); Sophia Salmaso – CDE Università degli Studi di Ferrara (Iniziative dei CDE italiani per la diffusione dell’informazione europea).

Revisione finale:Antonella Bettoni- CDE Università degli Studi di Macerata; Rosanna Cifolelli – CDE Università degli Studi del Molise;Magda Sanna- CDE Università degli Studi di Sassari; Maria Senatore – CDE Università degli Studi di Salerno. Revisione complessiva e editing: Francesco Garza- CDE Università degli Studi di Milano, Maria Adelaide Ranchino- CDE CNR Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’ di Roma.

La collaborazione di tutti i bibliotecari dei CDE italiani è stata fondamentale per la raccolta di dati sulla gestione delle pubblicazioni e sulle iniziative promosse dai centri. Grazie al contributo e al sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il vademecum sarà prossimamente tradotto in inglese, visto il grande interesse suscitato presso i CDE degli altri Stati membri.

Il vademecum è disponibile qui

http://cdeita.it/sites/default/files/progetti/VADEMECUM%20totale_06_07_2020_def.pdf

Historical Archives of the European Union

Historical Archives of the European Union

E' uscito il primo numero di quest'anno della Newsletter degli archivi storici dell'Unione Europea - Historical Archives of the European Union Nel mese di dicembre nuovi documenti di molte delle istituzioni europee sono stati trasferiti a Firenze presso la sede degli...

Vaccinazioni anti COVID e disinformazione

Vaccinazioni anti COVID e disinformazione

Da quando lo scorso dicembre è stata lanciata la campagna di vaccinazione contro COVID-19 nell’UE, un’ondata di disinformazione sui vaccini ha investito internet e gli account sui social media delle istituzioni europee. Sono apparse notizie false riguardanti microchip...

SAVE THE DATE: Venerdì 29 gennaio ore 11.00

SAVE THE DATE: Venerdì 29 gennaio ore 11.00

L’Ufficio a Milano del Parlamento europeo e la Rappresentanza a Milano della Commissione europea organizzano il webinar: “L’UE dalla Presidenza tedesca a quella portoghese” facente parte del ciclo “Caffè Europa” - al fine di presentare le conclusioni del semestre di...

CONCORSO GENERALE PER AMMINISTRATORI NEL SETTORE AGRICOLTURA SOSTENIBILE E SVILUPPO RURALE – EPSO/AD/389/21

Candidature per agenti contrattuali – CAST Permanent

Segnaliamo che dal 5 gennaio 2021 si apriranno le candidature per agenti contrattuali – CAST Permanent - nei campi Finanze e Gestione di progetti / programmi. Non c’è scadenza per le domande. https://epso.europa.eu/job-opportunities/cast/1950/description_it