Italia e Germania in un’Europa in evoluzione. Prospettive e priorità dei giovani.

Home 9 News 9 Italia e Germania in un’Europa in evoluzione. Prospettive e priorità dei giovani. ( Page 5 )

Un dibattito sull’attuale situazione politica europea dal punto di vista delle giovani generazioni, sulla decima legislatura al Parlamento Europeo e sulla nuova Commissione, sulla disinformazione e sulle derive autoritarie, nonché sui risultati delle elezioni politiche in Germania.

Quando? Venerdì 28 febbraio, ore 10:00 – 12:30, arrivo dalle 9:30.

Dove? Università di Torino, Palazzo Nuovo, Sala Lauree Terracini – Via Sant’Ottavio, 20, 10124 Torino TO

Relatori e relatrici

On. Giovanni Crosetto, eurodeputato di Fratelli d’Italia
On. Benedetta Scuderi, eurodeputata di Europa Verde e Alleanza Verdi Sinistra
Prof. Giovanni Boggero, Professore presso l’Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza
Fabio Rotondo, giornalista e attivista di The Good Lobby
Letizia Tortello, giornalista per La Stampa

Al seguente link ci si potrà iscrivere per partecipare: https://forms.gle/f4aK6DxuYcMQipKt9

A causa della limitata capienza della sala, le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accettate fino ad esaurimento posti, e riservate a giovani under30.

Per motivi organizzativi, le iscrizioni in presenza chiuderanno il 21 febbraio.

In ogni caso, ci sarà la possibilità di collegarsi online in diretta streaming sul canale YouTube di Villa Vigoni, con possibilità di intervenire e porre domande, per chi volesse seguire il dibattito a distanza.

Le iscrizioni online saranno aperte fino al giorno dell’evento.

Anno europeo dei giovani!

Fai sentire la tua voce! Il 2022 è l'Anno europeo dei giovani. L'iniziativa punterà i riflettori sull'importanza della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo e più digitale. L'Anno europeo dei giovani è il momento perfetto...

Alcuni cambiamenti per velocizzare i concorsi EPSO in atto

Alcuni cambiamenti per velocizzare i concorsi EPSO in atto

Changes concerning tests in ongoing competitions EPSO has been facing serious constraints in the delivery of a number of competitions impacted by the onset of the pandemic in 2020. To improve the situation, we have reviewed all ongoing competitions with a view to...

EPSO: trasformazione del processo di selezione del personale

È in atto in ambito EPSO un generale ripensamento delle modalità concorsuali, in particolare dei concorsi AD per profili generici, per meglio rispondere alle attuali necessità sia delle istituzioni europee sia del mercato del lavoro. Gli obiettivi sono di ottenere un...

Bando di concorso generale (epso/ad/391/21)

Bando di concorso generale (epso/ad/391/21)

È stato pubblicato (GUUE C 120A dell’8 aprile 2021) il bando di concorso generale (epso/ad/391/21) per personale esperto nel settore del sostegno tecnico alle riforme strutturali negli stati membri e personale esperto nel settore dell’acquis di schengen (ad 7)....

Corso di preparazione ai concorsi EPSO – maggio 2021

Corso di preparazione ai concorsi EPSO – maggio 2021

L'Istituto Universitario di Studi Europei organizza una nuova edizione dello EUROPEAN CAREERS LAB - corso di preparazione ai concorsi europei 17-28 MAGGIO 2021, in modalità online. Pensato per studenti, laureati, ricercatori, professionisti interessati a lavorare...

Historical Archives of the European Union

Historical Archives of the European Union

E' uscito il primo numero di quest'anno della Newsletter degli archivi storici dell'Unione Europea - Historical Archives of the European Union Nel mese di dicembre nuovi documenti di molte delle istituzioni europee sono stati trasferiti a Firenze presso la sede degli...

Vaccinazioni anti COVID e disinformazione

Vaccinazioni anti COVID e disinformazione

Da quando lo scorso dicembre è stata lanciata la campagna di vaccinazione contro COVID-19 nell’UE, un’ondata di disinformazione sui vaccini ha investito internet e gli account sui social media delle istituzioni europee. Sono apparse notizie false riguardanti microchip...