La nuova dimensione sociale europea

Home 9 Progetti di ricerca 9 La nuova dimensione sociale europea ( Page 10 )

La ricerca, commissionata dal Ministero degli Affari Esteri, è stata coordinata dal Prof. Giuseppe Porro (ordinario di Diritto internazionale dell’economia dell’Università di Torino) ed è stata svolta dalla dott.ssa Lorenza Mola, dalla dott.ssa Elisa Ruozzi e dal dott. Claudio Mandrino.

La ricerca si prefigge l’obiettivo di individuare la connotazione europea della sfera sociale in cui si muove l’individuo negli Stati membri dell’Unione europea ed i vincoli d’azione posti in capo agli Stati e alle loro articolazioni locali, tenendo in considerazione le questioni che possono rivestire maggiore importanza per il corpo diplomatico e consolare, sia dal punto di vista analitico che da quello operativo. Partendo dal presupposto dell’assenza di un vero e proprio “modello sociale europeo”, la ricerca analizza nel primo capitolo lo sviluppo dal punto di vista storico dell’azione dell’Unione in materia sociale; vengono in particolare analizzate le basi giuridiche di diritto primario e di diritto derivato, con particolare attenzione alle novità introdotte dal Trattato di Maastricht. Al fine di delineare le modalità pratiche di attuazione dell’azione in materia sociale, è stato dedicato un capitolo agli strumenti di programmazione e di finanziamento utilizzati.

Alla luce della complessità e della vastità della materia, si è scelto di illustrarne i contenuti secondo un approccio tematico a sua volta articolato in base alle modalità di realizzazione delle azioni dell’Unione; i “grandi temi” della politica sociale sono quindi stati strutturati secondo le seguenti categorie: politiche di tipo positivo, ricadute di altre politiche dell’Unione sulla dimensione sociale, l’incorporazione della dimensione sociale nelle relazioni esterne. Infine, anche in considerazione dell’importanza assunta dal principio di sussidiarietà all’interno della materia in questione, è stato dedicato un capitolo alla disciplina dei servizi sociali e assistenziali nell’ordinamento italiano con riferimento alla riforma costituzionale del 2001.

(Durata della ricerca: 2007)

Concorso generale per 147 posti all’Unione Europea

Concorso generale per 147 posti all’Unione Europea

L’ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ha pubblicato il 23 maggio scorso l’attesissimo Bando di concorso generale per Amministratori EPSO/AD/373/19. La scadenza delle iscrizioni al concorso è fissata per il 25 giugno 2019. Se sei un neolaureato che sogna...

Scegli il tuo futuro: Elezioni europee 26 maggio 2019

Scegli il tuo futuro: Elezioni europee 26 maggio 2019

Perché votare alle elezioni europee di maggio 2019? Come europei ci troviamo di fronte a molte sfide, dall’immigrazione ai cambiamenti climatici, dalla disoccupazione giovanile alla protezione dei dati. Viviamo in un mondo sempre più globalizzato e competitivo. Per...

Concorso generale per 147 posti all’Unione Europea

European Careers Lab – modifica date

Il corso di preparazione ai Concorsi dell'Unione Europea, previsto per maggio, è stato spostato alle seguenti date: da mercoledì 10 a giovedì 18 luglio 2019! Tutti i dettagli sul sito web https://eucompetitions.iuse.it