L’evoluzione del concetto di cittadinanza europea e la ricaduta su un modello di governance dell’UE

Home 9 Progetti di ricerca 9 L’evoluzione del concetto di cittadinanza europea e la ricaduta su un modello di governance dell’UE ( Page 3 )

La ricerca, commissionata dal Ministero degli Affari Esteri è stata coordinata dal Prof. Rosario Ferrara (ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Torino) ed è il risultato del lavoro congiunto della dott.ssa Lorenza Mola, della dott.ssa Anna Porporato, della dott.ssa Elisa Ruozzi e della dott.ssa Claudia Sartoretti.

Il lavoro ha analizzato le ricadute operative dell’evoluzione del concetto di cittadinanza, cui l’articolazione degli ordinamenti giuridici e degli spazi politici derivanti dal processo di integrazione aggiunge una dimensione europea.

La prima parte analizza i diritti legati alla cittadinanza europea negli attuali sviluppi del diritto comunitario. Limitando la discrezionalità degli Stati in materia, il diritto di protezione diplomatica crea un diritto soggettivo in capo all’individuo e recenti tendenze giurisprudenziali delineano i criteri per la partecipazione allo “spazio politico europeo” tramite il voto alle elezioni locali e del Parlamento europeo. Inoltre, i diritti legati alla governance a livello comunitario sono riconosciuti sulla base della sola residenza e la Direttiva vigente sul diritto di circolazione e soggiorno estende la categoria dei familiari non comunitari beneficiari di tale diritto.

La seconda parte analizza invece il riconoscimento di diritti a stranieri non comunitari nel dibattito in corso a livello italiano. In merito alla partecipazione alla vita pubblica, viene analizzata la modifica della normativa sulla cittadinanza quale via alternativa all’estensione costituzionale o legislativa dei diritti politici. Sui diritti sociali, sono esaminate la normativa sulla condizione degli immigrati, delle loro famiglie e del loro lavoro e, quale via preferenziale per l’integrazione, le politiche scolastiche che favoriscono l’esercizio del diritto di studio.

(Durata della ricerca: 2006)

CIAK, EUROPA, SI VOTA!

CIAK, EUROPA, SI VOTA!

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla prima edizione del contest CIAK, EUROPA, SI VOTA! l’iniziativa, promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Parlamento europeo – Ufficio in Italia e Fondazione Cinema per Roma, è rivolta a...

Legal Autumn School 2023

Legal Autumn School 2023

Il progetto "Legal Autumn School" è rivolto ai laureandi in Giurisprudenza (ciclo unico) che, giunti all’ultima parte del percorso di studi, si accingono ad affrontare il periodo della pratica legale in studio. Le lezioni sono tenute da importanti studi legali del...

Green EcoFinance Challenge

Visioni, obiettivi, transizione ESG per imprese, enti e professionisti nella sfida della Competitività Sostenibile Mercoledì 8 novembre 2023 dalle 9 alle 17, Auditorium Complesso Perrone UPO, Novara