Mese: Gennaio 2013

Il neo-protezionismo nella CEE

La ricerca si è svolta in collaborazione con l’Università di Ferrara e ha riguardato le nuove tipologie di ostacoli agli scambi di merci tra gli operatori economici degli stati membri, emersi in questi ultimi anni, con particolare riferimento agli ostacoli tecnici. (Durata della ricerca: dal 1987 al 1989)
Leggi di più

Tutela e sviluppo dell’artigianato e della piccola e media impresa italiana di fronte alle scadenze poste dalla realizzazione del grande mercato europeo del 1992

Lo studio effettuato per conto della Regione Piemonte, ha approfondito la problematica della tutela e dello sviluppo dell’artigianato e della piccola e media impresa italiana di fronte alle scadenze poste dalla realizzazione del grande mercato europeo del 1992. Punti rilevanti della ricerca sono stati la classificazione della normativa comunitaria di…
Leggi di più

Costituzionalismo latino in America

La ricerca si è svolta per conto del CNR e sotto la direzione del prof. Giorgio Recchia. Il lavoro effettuato ha permesso di approfondire le tematiche del costituzionalismo latino e le reciproche influenze in relazione all’Europa e all’America latina. La ricerca è stata finalizzata ad esaminare il valore della teoria…
Leggi di più

La legislazione sui cosmetici a livello nazionale, comunitario e con riferimenti ad alcuni altri paesi extracomunitari con riferimento anche al trasferimento dei risultati nell’ambito di progetti finalizzati

La ricerca si inserisce nel progetto strategico “Innovazione produttiva nella piccola e media impresa”. La ricerca ha focalizzato la propria analisi su: la verifica e il commento della nuova normativa comunitaria in materia di cosmetici; l’analisi della legislazione giapponese e di quella americana. Essa ha potuto comparare le legislazioni in…
Leggi di più

Tutela transnazionale delle opere d’arte: opportunità di recupero delle opere esportate illegalmente: il caso russo

La ricerca commissionata dal Ministero degli Affari Esteri ha analizzato l’estensione della protezione e del controllo dei beni culturali; la normativa sovranazionale e le convenzioni internazionali; la legge della Federazione russa sull’importazione/esportazione di opere d’arte e le prospettive future in relazione all’adesione della Russia alle convenzioni internazionali. (Durata della ricerca:…
Leggi di più

I modi di formazione della legge

Principale scopo della ricerca è lo studio del rapporto mezzi/fini/risultati nel processo di produzione legislativa. Ci si propone di condurre tale studio con criteri mutuati dalla dottrina di law & economics statunitense (ma anche britannica e tedesca) secondo un approccio che è quindi necessariamente comparatistico. (Durata della ricerca: dal 1992…
Leggi di più

Osservatorio giuridico-economico di Torino sull’Unione europea

L’ Osservatorio giuridico-economico di Torino sull’Unione europea nasce a Torino nel marzo 1996, in occasione della Conferenza intergovernativa dell’Unione europea, su iniziativa dell’Istituto Universitario di Studi Europei e del CORIPE. Scopi principali dell’Osservatorio sono lo studio e il monitoraggio di essenziali problemi e le conseguenze che l’attuazione del processo di…
Leggi di più

L’evoluzione del concetto di cittadinanza europea e la ricaduta su un modello di governance dell’UE

La ricerca, commissionata dal Ministero degli Affari Esteri è stata coordinata dal Prof. Rosario Ferrara (ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Torino) ed è il risultato del lavoro congiunto della dott.ssa Lorenza Mola, della dott.ssa Anna Porporato, della dott.ssa Elisa Ruozzi e della dott.ssa Claudia Sartoretti. Il lavoro ha analizzato…
Leggi di più

La nuova dimensione sociale europea

La ricerca, commissionata dal Ministero degli Affari Esteri, è stata coordinata dal Prof. Giuseppe Porro (ordinario di Diritto internazionale dell’economia dell’Università di Torino) ed è stata svolta dalla dott.ssa Lorenza Mola, dalla dott.ssa Elisa Ruozzi e dal dott. Claudio Mandrino. La ricerca si prefigge l’obiettivo di individuare la connotazione europea…
Leggi di più

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)