Davide

PROSSIMI CONCORSI EUROPEI – CALENDARIO DI MASSIMA

11 November 2025Experts in the field of data management and data knowledge (grade AD7) for recruitment to posts based in Luxembourg https://eu-careers.europa.eu/en/eu-careers/staff-categories Other competitions to be published in 2026 (month and date to be confirmed) Graduates (grade AD5);The AD5 competition for graduates will be published in early 2026, to allow…
Leggi di più

Legal Autumn School 2025

L’Istituto Universitario di Studi Europei e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino organizzano una nuova edizione delle “Legal Autumn School – Sviluppare competenze utili alla futura attività professionale dei laureandi in Giurisprudenza“. Il progetto, pensato per i neolaureati e i laureandi in Giurisprudenza (ciclo unico) che si accingono ad…
Leggi di più

Prossimi concorsi europei – calendario di massima

Upcoming opportunities EPSO is pleased to announce its indicative planning for 2025. Small changes may still be introduced, including additional competitions, in line with the needs of the EU institutions and bodies that EPSO serves. 16 September 2025 Publication of a competition for building specialists (grade AD7). Four fields: October 2025…
Leggi di più

Competition for generalist administrators (grade AD5) | Announcement of EPSO’s new test provider

Due notizie dal sito EPSO  che riguardano un concorso per  amministratori e il nuovo provider per i test! Competition for generalist administrators (grade AD5) https://eu-careers.europa.eu/en/news/competition-generalist-administrators-grade-ad5/17888 With the approval of its Management Board, EPSO has decided to postpone the publication of the AD5 generalist competition that was foreseen for July 2025.…
Leggi di più

La questione dell’antigiuridicità del Santhara jainista: digiuno rituale e diritto alla vita in India – Vanessa Danna

Il saggio affronta la complessa questione giuridica e filosofica del Santhara, un rituale jainista di digiuno volontario fino alla morte, analizzandone la compatibilità con il diritto alla vita sancito dalla Costituzione indiana. Attraverso l’analisi di importanti pronunce giurisprudenziali il lavoro ripercorre l’evoluzione del dibattito tra libertà religiosa, diritto alla vita…
Leggi di più

L’integrazione degli strumenti ADR nel sistema dei contratti pubblici – Giuseppe Vertucci

Il Paper di Giuseppe Vertucci analizza come il nuovo Codice dei contratti pubblici, introdotto dal d.lgs. n. 36/2023, integri gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) nel contesto degli appalti pubblici. Il punto di partenza è la definizione di “principi‑valori” – risultato, fiducia e accesso al mercato – che il legislatore…
Leggi di più

L’attività di pianificazione dell’ordinamento europeo – Maura Mattalia

L’autrice parte dal problema di definire con precisione cosa si intenda per pianificazione nell’ambito dell’intervento statale sull’economia. Evidenzia che, nella Costituzione italiana (art. 41, 3° co.), i termini “programmi” e “controlli” sono esplicitamente citati, ma nella pratica giuridica le parole programma e piano sono spesso usate come sinonimi, pur avendo sfumature diverse a…
Leggi di più

La segregazione patrimoniale in India – Mara Bisi

L’autrice intende ricostruire le origini e l’evoluzione delle istituzioni indiane che separano il patrimonio per fini religiosi o caritatevoli, un tema poco trattato rispetto ad altri aspetti del diritto hindu, soprattutto quello matrimoniale. Si avvale soprattutto di fonti indiane del periodo coloniale e dei testi sanscriti dei dharmashastra e dei…
Leggi di più

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)