La nuova dimensione sociale europea

Home 9 Progetti di ricerca 9 La nuova dimensione sociale europea ( Page 9 )

La ricerca, commissionata dal Ministero degli Affari Esteri, è stata coordinata dal Prof. Giuseppe Porro (ordinario di Diritto internazionale dell’economia dell’Università di Torino) ed è stata svolta dalla dott.ssa Lorenza Mola, dalla dott.ssa Elisa Ruozzi e dal dott. Claudio Mandrino.

La ricerca si prefigge l’obiettivo di individuare la connotazione europea della sfera sociale in cui si muove l’individuo negli Stati membri dell’Unione europea ed i vincoli d’azione posti in capo agli Stati e alle loro articolazioni locali, tenendo in considerazione le questioni che possono rivestire maggiore importanza per il corpo diplomatico e consolare, sia dal punto di vista analitico che da quello operativo. Partendo dal presupposto dell’assenza di un vero e proprio “modello sociale europeo”, la ricerca analizza nel primo capitolo lo sviluppo dal punto di vista storico dell’azione dell’Unione in materia sociale; vengono in particolare analizzate le basi giuridiche di diritto primario e di diritto derivato, con particolare attenzione alle novità introdotte dal Trattato di Maastricht. Al fine di delineare le modalità pratiche di attuazione dell’azione in materia sociale, è stato dedicato un capitolo agli strumenti di programmazione e di finanziamento utilizzati.

Alla luce della complessità e della vastità della materia, si è scelto di illustrarne i contenuti secondo un approccio tematico a sua volta articolato in base alle modalità di realizzazione delle azioni dell’Unione; i “grandi temi” della politica sociale sono quindi stati strutturati secondo le seguenti categorie: politiche di tipo positivo, ricadute di altre politiche dell’Unione sulla dimensione sociale, l’incorporazione della dimensione sociale nelle relazioni esterne. Infine, anche in considerazione dell’importanza assunta dal principio di sussidiarietà all’interno della materia in questione, è stato dedicato un capitolo alla disciplina dei servizi sociali e assistenziali nell’ordinamento italiano con riferimento alla riforma costituzionale del 2001.

(Durata della ricerca: 2007)

Lux Prize del Parlamento Europeo 2019

Lux Prize del Parlamento Europeo 2019

Il Lux Prize del Parlamento Europeo per il 2019 va a: Dio è donna e si chiama Petrunya di Teona Strugar Mitevska Petrunija è laureata in storia, ha 32 anni, vive nella cittadina macedone di Štip e non ha un'occupazione. Rientrando verso casa dopo un colloquio di...

FAO Internship Programme

FAO Internship Programme

La FAO propone un bando di stage, sempre attivo, presso gli uffici di Roma e in tutto il mondo, per chi non ha superato i 30 anni, della durata di 3-11 mesi e che prevede anche una copertura economica al massimo di 700 dollari mensili. I destinatari sono studenti...

Operatori di conferenza

Operatori di conferenza

Fonte: https://epso.europa.eu/content/conference-operators_it La Commissione europea è alla ricerca di operatori di conferenza (da assumere nel gruppo di funzioni segretari/commessi). REQUISITI Occorre essere cittadini dell'Unione europea e conoscere almeno due lingue...

Operatori di conferenza

Agenti di supporto per progetti e attività

Fonte: https://epso.europa.eu/content/projects-and-activities-support-officers_it Frontex, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera con sede in Polonia, intende creare una riserva di 300 candidati da assumere come agenti di supporto per progetti e...

Corso di formazione 2020 Cinema Accessibile

Corso di formazione 2020 Cinema Accessibile

Sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione da Venerdì 24 Gennaio 2020 a Martedì 17 Marzo 2020 Scadenza iscrizioni: Lunedì 30 Dicembre 2019 https://www.fctp.it/news_detail.php?id=3533

Advocacy and Communication Skills – nuova edizione

Advocacy and Communication Skills – nuova edizione

E’ iniziato martedì 5 novembre il corso “Advocacy and Communication Skills”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con l’Istituto. Il corso fa parte di un più ampio progetto finalizzato allo sviluppo della conoscenza della lingua inglese...

Il Parlamento vota la nuova Commissione europea

Il Parlamento vota la nuova Commissione europea

Dopo aver valutato tutti i commissari designati, i deputati decideranno il 27 novembre se eleggere la Commissione nel suo insieme, consentendole di insediarsi. Il voto in plenaria di mercoledì 27 novembre porrebbe fine al lungo processo di esame da parte del...

European Career Lab 2019 – Conclusione

European Career Lab 2019 – Conclusione

Ringraziamo tutti i partecipanti all'European Careers Lab 2019, corso di preparazione alle selezioni EPSO, appena concluso presso le aule del Campus Einaudi. In bocca al lupo a tutti per le prove selettive!