Working Papers

La questione dell’antigiuridicità del Santhara jainista: digiuno rituale e diritto alla vita in India – Vanessa Danna

Il saggio affronta la complessa questione giuridica e filosofica del Santhara, un rituale jainista di digiuno volontario fino alla morte, analizzandone la compatibilità con il diritto alla vita sancito dalla Costituzione indiana. Attraverso l’analisi di importanti pronunce giurisprudenziali il lavoro ripercorre l’evoluzione del dibattito tra libertà religiosa, diritto alla vita…
Leggi di più

L’integrazione degli strumenti ADR nel sistema dei contratti pubblici – Giuseppe Vertucci

Il Paper di Giuseppe Vertucci analizza come il nuovo Codice dei contratti pubblici, introdotto dal d.lgs. n. 36/2023, integri gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) nel contesto degli appalti pubblici. Il punto di partenza è la definizione di “principi‑valori” – risultato, fiducia e accesso al mercato – che il legislatore…
Leggi di più

L’attività di pianificazione dell’ordinamento europeo – Maura Mattalia

L’autrice parte dal problema di definire con precisione cosa si intenda per pianificazione nell’ambito dell’intervento statale sull’economia. Evidenzia che, nella Costituzione italiana (art. 41, 3° co.), i termini “programmi” e “controlli” sono esplicitamente citati, ma nella pratica giuridica le parole programma e piano sono spesso usate come sinonimi, pur avendo sfumature diverse a…
Leggi di più

La segregazione patrimoniale in India – Mara Bisi

L’autrice intende ricostruire le origini e l’evoluzione delle istituzioni indiane che separano il patrimonio per fini religiosi o caritatevoli, un tema poco trattato rispetto ad altri aspetti del diritto hindu, soprattutto quello matrimoniale. Si avvale soprattutto di fonti indiane del periodo coloniale e dei testi sanscriti dei dharmashastra e dei…
Leggi di più

Optimisation de l’impact des projets dans le cadre juridique de L’UE et de l’UEMOA: le cas des grands chantiers d’infrastructure – Pascal Beauverie

1. Introduction 2. L’optimisation des impacts économiques et sociaux: un fil conducteur des traités aux directives 3. Quels sont les avantages et limites des approches d’évaluation et optimisation dans l’aide à la décision? 4. Renouveau des approches d’optimisation d’ordre juridique, contractuel et de structuration des marchés 5. Conclusions [ DOWNLOAD…
Leggi di più

At vero eos et accusamus et iusto odio digni goikussimos ducimus qui to bonfo blanditiis praese. Ntium voluum deleniti atque.

Melbourne, Australia
(Sat - Thursday)
(10am - 05 pm)