Istituto Universitario di Studi Europei
Dal 1952 IUSE è punto di riferimento per studenti e professionisti nella formazione e nella creazione di sinergie, volte a sostenere e approfondire il dibattito sulle tematiche europee
SEI ABILE CON LE PAROLE? LA TUA GRAMMATICA È IMPECCABILE?
PREPARATI AD UTILIZZARE LE TUE CAPACITÀ LINGUISTICHE IN AMBITO INTERNAZIONALE!
LE ISTITUZIONI EUROPEE STANNO CERCANDO ASSISTENTI LINGUISTICI DI LINGUA ITALIANA
L’ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ha pubblicato il 21 aprile scorso il bando di concorso per assistenti linguistici di lingua italiana (2022/C 167 A/01)
Il termine per la presentazione delle candidature per il concorso è martedì 24 maggio, ore 12.
EU Careers Lab
Corso di preprarazione ai concorsi EPSO
20-30 maggio 2022
In vista del concorso l’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE), che è uno dei due enti italiani riconosciuti dalla Farnesina per la preparazione ai concorsi EPSO, organizza un corso di preparazione on-line: European Careers Lab.
Ambiti di intervento
L’Istituto si pone lo scopo di essere trait d’union tra imprese e cittadini, tra Università ed enti locali per percorrere, attraverso progetti integrati, le diverse strade per essere Europa
Osservatori e ricerca
Seminari, corsi, ricerche e pubblicazioni per sostenere e favorire il rinnovamento dei canoni comunicativi sui temi europei, tramite un linguaggio concreto ed immediatamente comprensibile
Formazione
Formazione di eccellenza basata sull’imprescindibile sinergia tra mondo accademico e mondo produttivo. IUSE vanta un network di risorse professionali che rendono unica la sua offerta formativa


In evidenza

EU Sound – EU Souls 9-14 maggio 2022
Università degli Studi di Torino Rettorato - Via verdi 9 9 - 14 maggio 2022 In occasione della Festa dell’Europa, che si celebra ogni anno il 9 maggio a partire dalla storica dichiarazione dell'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman nel 1950, si inaugura...

Newsletter CDE italiani, n. 2 – febbraio 2021
È online la newsletter dei CDE italiani n. 1 2021! Sommario News e appuntamenti Iniziative dei CDE italiani Volontariato e scambi giovanili Tirocini e stage Concorsi e premi di laurea Borse di studio e ricerca Pubblicazioni e banche dati Lavoro
News
L’unione europea in Piemonte
Unione europea in Piemonte: nato il sito internet per facilitare la conoscenza delle reti UE nella nostra regione.
A maggio 2021 è nata la rete “L’Unione europea in Piemonte”, un servizio coordinato tra le diverse reti di informazione sull’UE nella … Leggi tutto | Read all
Roberto Calvo “Scienza e valori della legislazione civile” – L’EUROPA IN BIBLIOTECA
Roberto Calvo "Scienza e valori della legislazione civile" 4 maggio 2022 - ore 15 Biblioteca Bobbio - Sezione europea Gianni Merlini, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 - Torino Modera prof. Michele Vellano, Università di Torino Ne discutono prof.ssa Bianca...
Anno europeo dei giovani!
Fai sentire la tua voce! Il 2022 è l'Anno europeo dei giovani. L'iniziativa punterà i riflettori sull'importanza della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo e più digitale. L'Anno europeo dei giovani è il momento perfetto...
“Celebrating Women in MEDIA” 8-13/3/2022 – live & online!”
Nella settimana tra l’8 e il 13 marzo 2022, i Creative Europe MEDIA Desks di Austria, Croazia, Germania (Ufficio di Amburgo), Grecia, Italia (Ufficio di Torino) e il Portogallo organizzano l’evento „Celebrating Women in MEDIA”, in linea con le priorità del Programma...
Newsletter CDE italiani, n. 4 – aprile 2022
È online la newsletter dei CDE italiani n. 3 2022!
Iniziative a sostegno dei ricercatori ucraini
La Commissione ha creato il portale “Spazio europeo della ricerca per l’Ucraina” (ERA4Ukraine), che fornisce informazioni e sostegno per i ricercatori ucraini. Il … Leggi tutto | Read all
Newsletter CDE italiani, n. 3 – marzo 2022
È online la newsletter dei CDE italiani n. 3 2022!
L’UE ha adottato misure senza precedenti. Aiuto umanitario diretto e EU Civil Protection Mechanism: 500 milioni di euro dal bilancio dell’UE sono diretti ad affrontare … Leggi tutto | Read all